Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] dell'Associazione nazionale combattenti, avevano L'olivastro el'innesto. L'incontro con un uomo, la sua isola antica e la sua gente, Cagliari 1982; Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell'autonomia, Lotte sociali, antifascismo e ...
Leggi Tutto
Clemente III
Jürgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva a una [...] invece del suo successore Celestino III.
Non è possibile attribuire a C. una politica di riforma nel senso specifico. Continuò l'opera di centralizzazione amministrativa, perfezionando soprattutto l'istituto della delega della giustizia, che applicò ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] milanese Religione e patria, di indirizzo moderato e conservatore, formatasi intorno a C.O. e tutelare l'emigrazione nazionale, considerata "fenomeno fondamentale e Europa e da questa assemblea eletto, nel 1949, vicepresidente. Membro dell'Istituto ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] Milano 1985, pp. 141-162; P. Chiara, Una storia italiana. Il caso L., Milano 1985; Dai congressi DC dell'Italia liberata, 1943-1944, alla prima assise nazionale, 1946, a cura di C. Danè, Roma 1986, ad ind.; A. Gismondi, Alle soglie del potere. Storia ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] l'iscrisse nel seminario di Molfetta, un istituto che per la relativa apertura degli indirizzi didattici e con l'Unità nazionaleel' L'agricoltura in Terra di Bari dal 1880 al 1914, Milano 1971, ad Ind.; U. e una ricca selezione dei suoi articoli in C ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] della guardia nazionale del 13 marzo), e che nella capitale e nel Regno dominava un senso di profonda sfiducia: accuse, le sue, che accelerarono la caduta del ministero Serracapriola el'avvento del governo di C. Troya, nel quale l'I. ebbe ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] P. Guarnieri, L. C. Lo studioso e il politico, Sondrio 1979, pp. 5-83; Id., L. C. tra filosofia e pedagogia, in La Nuova Antol., ott-dic. 1979, pp. 274-84; Id., L. C. eC. Cantoni attraverso il carteggio inedito, in Annali dell'Istituto di filosofia ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] e per ottenere finanziamenti in favore della lotta per l'indipendenza nazionale, e il Le Bibl.: L'archivio del L. è conservato a Roma presso l'Istituto italiano per la storia del Risorgimento: per una sua descrizione v. E. Morelli, L'archivio di A. L ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] T. Zancanaro, E. Luccini. U. Fiorentino. In un primo tempo gli interessi del C. sono prevalentemente filosofici, e si snodano intorno è più concreta l'aderenza ai problemi nazionali, dal cui seno dovrà essere espressa la futura classe dirigente. Il C ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] nel 1898, su invito di U. Balzani e grazie a una borsa di studio e ottenuto la costituzione, presso l'Istituto italiano per gli studi storici, di una Scuola storica nazionale cui potessero venire comandati insegnanti di ruolo e funzionari di archivi e ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...