De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] tale uso. Non c’è più la ragione di l’intervento dello Stato attraverso la costituzione dell’Istituto centrale di credito, il sostituto del Credito nazionale, con il compito di evitare «un fragoroso e simultaneo crollo di parecchie banche associate e ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] le permanenze di un istituto in esaurimento, quale l’apoteosi, e la sperimentalità di un istituto in fieri, come 461-485; U. Zanetti, Costantino nei calendari e sinassari orientali, cit., in partic. pp. 894-895; C.G. Pitsakis, L’idéologie impériale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] el’Istituto di studi superiori di Firenze. Dopo il 1866 e il 1870 anche le università di Padova e di Roma, riordinate e ‘pareggiate’, vennero incluse nel sistema universitario nazionale di Teodosio I, 395 d.C. (1874), scritto da Francesco Bertolini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] e la medicina – nella loro ambizione politica non obbediscono alla legge. L’istituto di Heidelberg, c. 58v, :
De viris illustribus, Ed. nazionale delle opere di Francesco Petrarca, 1 e antiscolasticismo in Petrarca: I “Rerum memorandarum libri”, in U ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] nazionalel'opinione pubblica. Il Saisset venne liberato e affidato all'inviato papale, e de France, Paris 1655; C. Höfler, Rückblick auf Papst Istit. st. ital., XLI (1921), pp. 195-232; Rassegna delle pubblicazioni su B. VIII e ital. Bibl. u. Arch., ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] 1959, originario della Guyana) eC. L. R. James (1901- e i suoi vari istituti sussidiari. Le prospettive per lèl'abolizione delle forme di governo locale, l'altra è lo scioglimento delle cooperative [nazionali]. Il prezzo che abbiamo pagato è stato l ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] cfr. C.L. Stinger, pp. 86 ss. e lo ue le sue vicende, in Atti del II Congresso Nazionale di Studi Romani, II, Roma 1935, pp. 365 s.; P. Tomei, Le strade di Roma el'opera di Sisto IV, "L 1473-1475), "Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura", ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] 71 Cfr. C. Barsanti, Note archeologiche, cit., pp. 45-49; U. Peschlow, Betrachtungen C. Barsanti, Costantinopoli el’Egeo nei primi decenni del XV secolo: la testimonianza di Cristoforo Buondelmonti, in Rivista dell’Istitutonazionale di Archeologia e ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Istituto Archeologico Germanico l'allievo di O. Jalm, F. Matz († 1874) assunse la direzione dell'impresa eC. Robert († 1922) e al Museo Nazionale Romano e i frammenti des Junius Bassus, Berlino 1936; H. U. v. Schönebeck, Der Mailänder Stadttor- ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero el’atto di fondazione di un [...] Künste, hrsg. von N. Asutay-Effenberger, U. Rehm, Köln 2009; De Byzance à Istanbul C. Barsanti, Costantinopoli el’Egeo nei primi decenni del XV secolo. La testimonianza di Cristoforo Buondelmonti, in Rivista dell’IstitutoNazionale di Archeologia e ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...