Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] eucaristico nazionale italiano. Istituto Paolo VI", "Quaderni dell'Istituto" e "Saggi"; la biografia è ricostruita con l'indicazione sistematica delle fonti e della bibliografia in Anni e opere di Paolo VI, a cura di N. Vian, introduzione di A.C ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] c’è assai poco di eroico e di nazionale nelle devozioni dei soldati, mentre prevalgono lo sconforto e la disperazione personale. Sono frequenti le devozioni regressive e soldati circa, tutti e[u]gubini, sono usciti per visitare l’Istituto Baracca per ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] alla vita politica nazionale, la relazione di Giovanni Gronchi ribadì l’impossibilità di una collaborazione governativa al di fuori «del progressivo profondo rinnovamento degli istituti economici e politici e attraverso chiare e concrete impostazioni ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] politiche, e diedero alla Francia la Scuola politecnica, la Scuola normale, l’Istitutonazionale, e furono in e pratica. «L’avvenire del mondo – scriveva nel 1865 – è la scienza» ec’è da sperare «che trionfi da per tutto: nella vita pubblica e ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] http://eprints.soas.ac.uk/8605/ (5 luglio 2012).
70 Una ambasceria indiana raggiunse Augusto in Spagna (25 a.C.) e a Samo (21/20 a.C.); cfr. P. Daffinà, Le relazioni tra Roma el’India alla luce delle più recenti indagini, Roma 1995, p.17.
71 Eus., v ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] nazionale del 3,42%, la Dalmazia calava all'1,39%, l'Istria saliva al 2,54%, mentre Trieste raggiungeva la media più alta dello Stato con l'11,77%.
Stabilendo le basi nel massimo porto asburgico, i fratelli Callisto e Alberto C Marco U. Istituto ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] Istituto Alcide Cervi», 11, 1982, p. 263.
33 Sui numerosi preti coinvolti nel soccorso ai prigionieri evasi, cfr. i saggi di C. Felice ed E. Fimiani in Cattolici, Chiesa ee di conservare l’identità dei caduti, al di là di ogni differenza nazionale ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] lotta di liberazione nazionaleèl’indice del maturare l’argomento forte usato per far passare l’idea della ricezione dell’istituto che in Italia c’erano preoccupazioni I cattolici democratici e la Costituzione, a cura di N. Antonetti, U. De Siervo, F ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] c’è chi ha sostenuto in maniera quasi provocatoria, ma non senza fondamento, che l’idea e medioevo, in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 92 (1985-1986), pp. 367-379.
22 Cfr. R. Klein, U. Mattejiet, Konstantin, in ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] Istitutonazionale d’archeologia e storia dell’arte, s. III, 18 (1995), pp. 169-206; Aurea Roma cit., pp. 156-158; H. Mielsch, Römische Wandmalerei cit., pp. 127-128; M. Andaloro, L a cura di M. Mazza, C. Giuffrida, Roma 1985, pp. 861 von H.U. Cain, ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...