D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] Istituto di incoraggiamento di Sicilia, ma fu denunciato, assieme ad E. Amari, F. Ferrara e M. Busacca, sotto l realizzata l'Unità nazionale tra il 1859 e il i necrologi e gli articoli su alcuni aspetti del pensiero e dell'opera del D.: R. U. Montini, ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] per l'acquisto di uniformi ai militi della guardia nazionale di Milano che non fossero in grado di procurarsela.
Fonti e Bibl.: Documenti e corrispondenze del G. sono conservati nel Fondo Crivelli-Giulini ora all'Arch. di Stato di Milano; lettere a C ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] presso l'Istituto storico del socialismo dì Firenze, ma per il momento non consultabile. Sono state pubblicate, tratte da questo archivio e dai fondi di Ernesto Rossi e di Angelo Tasca, 307 lettere del F. e dei suoi corrispondenti da P. C. Masini e S ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] U. Foscolo, conosciuto a Venezia e , C. L. ed Annibale Giordano. Prima e dopo L'Istitutonazionale della Repubblica napoletana, in Mélanges de l'École française de Rome. Italie et Méditerranée, CVIII (1996), 2, pp. 765-798; L. Guerci, Incredulità e ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] nel Partito repubblicano italiano (PRI), tenne una relazione riguardante "Gli aggravi sul consumo el'economia nazionale" al congresso di Forlì dell'ottobre 1903 e, in quello di Genova del giugno 1905, fu approvata una mozione antiprotezionistica da ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] libro di Ruggero, a cura di U. Rizzitano, Palermo s.d. [ , La via Valeria, "Bollettino dell'IstitutoNazionale di Archeologia e Storia dell'Arte", 11, 1958, pp di C.D. Fonseca, Galatina 1986, pp. 85-112; J. Coste, La Via Appia nel Medio Evo el' ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] scoppio della prima guerra mondiale, la morte di Pio X el'ascesa di Benedetto XV al soglio pontificio. In una lettera E. Bonfiglioli.
La crisi che investì gli istituti bancari cattolici alla fine degli anni Venti, travolgendo il Credito nazionalee ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] una volta eliminata l'opposizione interna e riunito l'intero popolo sotto la sua autorità, venne da C. ricondotto alle .; R. Cessi, Bizantini e Longobardi in Italia nel sec. VI, in Atti del R. Istituto veneto di scienze,lettere e arti, XCV (1935-1936 ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] di un istituto commerciale di Roma, ma i crescenti impegni politici e giornalistici lo e per il ministro degli Esteri C. Sforza. Tra l'ottobre e il novembre 1920 l'indirizzo politico del D'Annunzio mostrò crescenti aperture verso i nazionalisti ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] scuole primarie proposto all'Istitutonazionale, appare presente la volontà di scongiurare una rottura radicale rispetto ai valori cristiani. Tale atteggiamento, già manifesto, fra l'altro, nell'opposizione al progetto di C. Della Valle sull'elezione ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...