CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] membro dell'Istitutonazionale per la sezione di chimica, e tenne il ministeriale del C. vedi U. Lampredi, in Il Monitore di Roma, 25 germinale a. VII; e F. 163 ss., 175 ss.; e R. De Felice, L'evangelismo giacobino el'abate C. Della Valle, in Italia ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] deputato C. Pellegrini l'individuo, un ravvicinatore dei particolari interessi, un elemento di nazionalità, un ausilio del governo".
Frequentatore apprezzato dei salotti intellettuali milanesi e fiorentini, il G. fu accolto da Ue soprattutto istituti ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] abitazione, insieme con U. Foscolo, il L. cercò fino C. Barigazzi, Il tricolore el'albero della libertà (Reggio e la Rivoluzione francese 1796-1800), Reggio Emilia 1996, passim; L. Pepe, L'Istitutonazionale della Repubblica Romana, in Mélanges de l ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] la soppressione dell'istituto, vantando la L.C. Farini, grazie ai buoni uffici di A. Vannucci, L. Frapolli e V. Malenchini, gli assegnò una pensione annua di 3000 lire italiane quale riconoscimento "pei lunghi servigi prestati alla causa nazionalee ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] politico italiano, 1964, Milano 1964, p. 1326; C. Dami, Il pensiero degli economisti italiani contemporanei sul collettivismo Istitutonazionale di cultura fascista su "Il Piano economico" (novembre 1942). La relazione di P. F. el'intervento di U ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] e di Utopia, il L. in realtà fu tra i primi a sostenere la necessità di una sintesi tra sindacalismo enazionalismoIstituto superiore di economia e commercio di Venezia (del quale fu anche rettore e dinamica e Stato, in Studi in onore di U. Gobbi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] , ibid. 1934, pp. 10, 13 ss.; Id., L'attività del Sindacato nazionale nell'ultimo triennio, ibid., 1937-38, ibid. 1938, pp. 117-122; U. Guglielmotti, Il Sindacato nazionale fascista dei giornalisti e sua attività nell'ultimo triennio, ibid., 1939-40 ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] scientifico e giornalistico.
Morì a Roma il 9 dicembre 1979.
Fonti e Bibl.: Roma, Fondazione U. Spirito, Archivio C. P ’Istitutonazionale di cultura fascista sull’‘idea di Europa’ (23-24 novembre 1942). Le relazioni di C. P. e di Gaetano Pietra el’ ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] del '37, dedicò le proprie energie fino al '38: trovò l'acqua e costruì una rete di irrigazione, coltivò foraggi per il bestiame, ulivi e costruire un centro abitato, il C., per motivi finanziari, vendette la propria azienda all'Istitutonazionale ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] , vide l'intervento del C. che si dichiarò contro la proposta Guerrazzi e appassionatamente sostenne di nuovo la necessità della proclamazione della repubblica e dell'unione con Roma. Pur riconoscendo la sostanziale sconfitta del moto nazionalee il ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...