CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] L'impegno politico non si limitò agli scritti, Tra il '47 e il '49, nel periodo di preparazione e lotta per l'indipendenza e unità nazionale, il CL. Cappadoro, Elogio di E. C., Genova 1890; A. Pastore, Commem. di E. C.,Genova 1891; U. Monti, E. C. ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] marzo 1806. Superata l'emergenza dovuta all'abbandono Istituto elemosiniere della città dal 1830.
Il M. morì a Pavia il 28 sett. 1844.
Fonti e Bibl.: Pavia, Biblioteca civica C . 308 s., 315; U. Da Como, I Comizi nazionali di Lione per la costituzione ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] 1890, pp. 547-549; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (L. Rangoni Machiavelli); G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, p. 55; Diz. letterario Bompiani degli autori, II, pp. 168 s. (C. Lelj); U. Renda - P. Operti, Diz. storico della ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] Museo storico dell'Istituto italiano per l'Africa, nell'Archivio U. Ferrandi a Lugh (Lettere inedite a V. F. ed a G. Trevis), in Riv. delle colonie ital., VI(1932), pp. 190-205, 280-291, 356-370; C. Masi, L'Eritrea e la Somalia nella storia politica e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] e il suo nome era tra i primi a figurare nell'Istitutonazionale (classe di scienze fisiche e matematiche). Nel novembre 1803 fu nominato dal Melzi, con S. Stratico eL carteggi di F. Melzi d'Eril..., a cura di C. Zaghi, I-IX, Milano 1958-1966, ad ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] , venne arrestato e deferito alla commissione per il confino con l'accusa di aver costituito l'associazione clandestina Giovane Italia. Liberato poco dopo, perse tuttavia il posto di funzionario all'Istitutonazionale per l'esportazione.
Si ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] pubbliche dei Comuni, nell'Istitutonazionale fascista della previdenza sociale, nella Commissione centrale per la finanza locale, nel Fondo per il culto, nel Fondo di beneficenza e religione della città di Roma.
Costante fu l'impegno del F. nell ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] aveva assunto l'incarico di dirigente della Federazione nazionale edili della provincia di Vicenza e in quella s. v.; P. Secchia, L'azione svolta dal PCI in Italia durante il fascismo 1926-1932, in Annali dell'Istituto Feltrinelli, XI (1969), ad ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] Istituto superiore "Cesare Alfieri", il 1° febbr. 1910 conseguì il diploma di laurea in scienze politiche enazionalità, estradizione e protezione egli el'ambasciatore tedesco U. Rauscher con il ministro degli Affari esteri C. Sforza. Il 28 giugno ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] e dai comunisti non riuscirono però a scalfire l'egemonia reale del C. e dei riformisti. Le elezioni amministrative dell'ottobre 1920 e di consultore nazionale, di sottosegretario alla Marina mercantile nei governi Bonomi e Parri e nel primo ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...