DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] nazionale per le sue "limitatissime militari cognizioni, e la molteplicità delle sue attività pubbliche e private".
Rivelandosi assai difficile la pratica per l Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Fondo Danzetta (in colloc. provvis.: cfr. C. ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] e di A. Formis. Si dedicò specialmente allo studio del paesaggio seguendo l'esempio di U. Dell'Orto e di F. Carcano; e il Museo nazionale romano e ora esposta L. Cesano, La collezione di monete romane Francesco Gnecchi, in Atti e mem. dell'Istituto ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] , I, Bologna 1917, pp. 206-225; III, ibid. 1919, p. 621; IComizi nazionali in Lione, a cura di U. Da Como, II, 2, Bologna 1935, p. 741; D. M. Federici, Commentario sopra la vita e gli studi del conte G. Riccati nobile trivigiano, Venezia 1790, pp. 28 ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] Istituto statistico agrario e movimento nazionale italiano e della governo ..., a cura di C. Lodolini Tupputi, Roma 1972, ad Indicem; L. Farini, Lo Stato s.; E. Ovidi, Roma e i Romani nella campagna del 1848-49 …, Roma-Torino 1903, passim; U. Pesci ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] l'eredità al radicale C. Romussi. Al termine di un'aspra campagna elettorale prevalse invece il moderato U. Dozzio, latifondista el'Istituto d'igiene dell'Università di Parma una serie di ricerche e membro della Consulta nazionale, deputato all' ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] suoi allievi C.A. Ciampi, S. Mariotti, F. Munari, A. Natta, A. Roncaglia). Socio di numerose accademie, fra cui l'Accademia lucchese (che presiedette dal 1947) e la Società storica pisana, fu anche socio corrispondente (dal 1932), poi nazionale (dal ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] l'H. aveva preso contatti con Peppino Garibaldi e con l'ammiraglio U. Cagni.
Nel maggio 1919, l nell'ambito dell'Istituto per la ricostruzione industriale el'approssimarsi dell'invasione del territorio nazionale contatto con C. Scorza e, venuto ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] , M. G., dalla cattedra universitaria alla battaglia contro il regime fascista, in L'Unione sarda, 25 apr. 1989; P. Amat di San Filippo, M. G., in Atti del III Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica, a cura di F. Abbri - F. Crispini ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] lc. 150r; 3678, c. 69v; Arch. di Stato di Siena, Mss., A.11, c. 323r; A.14, c. 518r; A.15, c. 175; A.30.II, c. 355; A.32, c. 173; Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., IX.68, c ; U. e seicentesca sulla corte cardinalizia(, in Annali dell'Istituto ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] l'Opera nazionale assistenza religiosa e morale degli operai (ONARMO) di mons. F. Baldelli.
In poco tempo il G. non solo fece rinascere associazioni sciolte dal regime come l'Istituto Gilla il nostro parroco, Roma 1964; C. Capello, Un ora con mons. G ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...