GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] e poi l'istitutoe della politica nazionaleL. Giacheri Fossati - N. Tranfaglia, La stampa italiana nell'età liberale, Roma-Bari 1976, ad ind.; La satira politica, testi di G.F. Venè, prefaz. di U , a cura di D. Aloi - C. Mellana, prefaz. di M. Serra, ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] presidente dell’Associazione per la difesa della Scuola nazionalee, in tale veste, diresse il periodico Scuola democratica.
Collaborò inoltre con Avanti!, l’Unità, L’Ora, Paese Sera, Il Piccolo e con numerose altre testate. Tra le altre riviste, si ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] U. Piazzi, candidato della componente parlamentare moderata. In vista del congresso successivo il L. si dedicò allora a organizzare le il nuovo consiglio nazionale che ne uscì elesse il LL. fu nominato presidente dell'Istituto passim; M.C. Sermanni, ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] U. Terracini, Camilla Ravera ee della Confederterra nazionale. Il 12 maggio 1955, allorché fu costituita l'Alleanza nazionaleIstituto Alcide Cervi, Carte Grifone; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, II-V, Torino 1969-75, ad indices; C ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] l’economia nazionalee fu sede di numerosi conflitti economici tra padronato ee II versamento, b. 11; Arch. di Stato di Livorno, Fondo Salvatore Orlando, Corrispondenza, bb. 1, 5; Venezia, Istituto cura di C. Pavone, pp. 49 s.; B. Vigezzi, L’Italia di ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] istitutoe B. Federici, al radicale C. Romussi, al socialista F. Turati e al cattolico don Albertario.
Contro il D. fu rivolta l F. Catalano, Milano tra liberal. enazionalismo (1900-1915), ibid., p. pp. 124, 126, 191; U. Levra, Ilcolpo di Stato della ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] e con gli amici della rinata DC, U. Merlin, A. Guariento, M. Saggin, G. Sabbadin, C. Crescente, G. Bettiol, L. Carraro, per fissare la condotta del partito e a lavorare nella DC e nella SEC.
Fu presidente dell'istituto d'arte "Pietro Selvatico ...
Leggi Tutto
GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] fascio torinese al III congresso nazionale (Roma, 7 nov. Istituto per le case popolari, dirigente della Federazione provinciale fascista el'Italia, s.n.t.). Dal 1928 al 1940 - sotto vari podestà, da P. Thaon di Revel eU. Sartirana sino a C. Giovara e ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...