Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] nazionale che facevano capo al clero secolare.
Sul terreno diplomatico, C Per C. el'episcopato: L. Istituto Storico Italiano per l'Età Moderna e Contemporanea", 29-30, 1977-78, pp. 247 s., 261, 262, 267.
Per l J.M. de Bujanda-U. Rozzo-P.G. Bietenholz ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] sono stati tenuti presenti dagli autori dei profili qui pubblicati: E. Chiocchetti, La filosofia di B. C., Milano 1924; F. Flora, C., Milano 1926; U. Spirito-A. Volpicelli-L. Volpicelli, B. C., Roma 1926; G. Calogero-D. Petrini, Studi crociani, Rieti ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di F. U. Saffiotti, in Arch. stor. sicil., n. s., XLVI (1925), pp. 102-31 A. Sansone, F. C. el'unione della Sicilia al Regno d'Italia…, ibid., XLIX (1928), pp. 101-28 F. Chabod, Lineamenti della concez. politica di F. C., in Annuario del R. Istituto ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] Clemente XIV, "Rassegna Nazionale", ser. III, 24, 1936, pp. 291-95; O. Gregorio, La bilocazione nella vita di s. Alfonso, "Spicilegium Historicum Congregationis SSmi Redemptoris", 18, 1970, pp. 93-106.
Sul "mito" di C. e sul problema delle Lettere ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] crisi e ripresa. Tra le incombenze del sovrano c'è la difesa contro il degrado e Come si è già accennato, nacque allora l'idea di inserire la storia nazionale in un hymns (BC), Roma, Università di Roma, Istituto di Studi del Vicino Oriente, 1972.
...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] el'organizzazione della cultura, 1949; Il Risorgimento, 1949; Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno, 1949; Letteratura e vita nazionale, 1950; Passato e presente, 1951), quindi nell'edizione critica dell'Istituto J.C. Portantiero ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] tra un ciclo el’altro c’era uno sbarramento, mediante esami di ammissione, e di norma le scuole erano anche allogate in strutture edilizie distinte. L’istruzione tecnica consisteva in tre anni di scuola tecnica e altrettanti di istituto tecnico; dal ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] NazionaleL. Miani, con un saggio storico di C. Casanova, Bologna 1987; L. Miani Belletti, Benedetto XIV e la Biblioteca dell'Istitutoe i principali documenti pontifici emanati dal 1740. 250 anni di storia visti dalla Santa Sede, a cura di U ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] si realizzò nelle istituzioni culturali (per esempio, l'Istitutonazionale fascista di cultura, poi di cultura fascista) delle quali ebbe la cura e che presiedette; e se nei giornali e nelle riviste politiche alle quali normalmente collaborava non ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] Belle Arti). L’Istituto – ricorda un «ex cronista» – «era come il centro, il focolare della cultura intellettuale di Firenze, la quale aveva, anche prima del trasferimento della capitale, indole ed impronta non locale ma nazionale» e come tale attirò ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...