DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] dopo la laurea ottenne una borsa di studio presso l’Istitutonazionale per le applicazioni del calcolo e, nel 1951, divenne che, intorno alla metà del 19° sec., mise in luce interessanti proprietà delle superfici utilizzando fili di ferro e acqua ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] facevano bene anche all'economia: "L'effetto economico offrì una luce agli uomini di affari ed ai teorici. La diversione per fini , CNEL, Roma, 6 maggio 2002.
ISTAT (IstitutoNazionale di Statistica), Istituzioni nonprofit in Italia. I risultati ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] contraddistinte da un colorismo di tocco e da un uso della luce che sfrangia le forme. S. Lorenzo che distribuisce le ricchezze Nebbia, Giovanni de’ Vecchi ed altri, in Rivista dell’Istitutonazionale d’archeologia e storia dell’arte, s. 3, XXII ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] M. e Tenerani.
Il breve scritto vide la luce in risposta alle accuse mosse ai cosiddetti puristi di le «pitture antiche» di Viterbo, Tuscania e Vallerano, in Rivista dell’Istitutonazionale d’archeologia e storia dell’arte, LIII (1998), pp. 247-272; ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] all'intervallo di tempo necessario per attraversare alla velocità della luce il nucleo (tipicamente dell'ordine di 10−22 s), A., Dal modello a shell ai quark, in: L'IstitutoNazionale di Fisica Nucleare: la ricerca italiana in fisica subatomica, a ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] all’Istituto di patologia generale di Roma – cercando di presentare le tesi dell’agronomo ucraino alla luce delle rapporti di Graziosi con la neonata sezione napoletana dell’Istitutonazionale di fisica nucleare (Giulio Cortini, Ettore Pancini, ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] anno vinse un concorso di prosa latina bandito dall’Istitutonazionale di Studi romani con un tema sulla Pro Archia e rurale, Palermo 1978, e Il clic impuro del 1986, poi in La luce e il lutto, Palermo 2000, con una introd. di D. Mormorio); Cento ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] a Le Grazie. Il padre intanto trovò impiego presso l’Istitutonazionale di statistica (ISTAT) e poi presso il ministero della una scelta delle poesie di Robert Frost, lavoro che vide la luce, con il titolo Conoscenza della notte e altre poesie, nel ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] carcerati, giudice di Cassazione, membro del nuovo Istitutonazionale; ma si tenne fuori della politica.
Della pausa 145, 173-174, 201, 210-211; L. Venturini, L. C. alla luce di un epist. ined., Genova 1939 (l'epistolario cui l'autrice si riferisce ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] e contribuì in maniera sostanziale alla nascita dell’IstitutoNazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia sia per aver «riconsiderato la prospettiva generale» alla luce delle «correnti contemporanee dell’empirismo», sia per ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...