GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] e, nel 1939, al Concorso per il Palazzo dell’Acqua e della Luce all’E42 a Roma con Minoletti, Palanti, Romano e lo scultore ’IstitutoNazionale di Urbanistica (INU), nel corso del quale incontrò Giuseppe Samonà, preside dell’Istituto ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] , su un promontorio rivolto verso Samotracia, erano venuti alla luce, inoltre, i resti di un altro e più grande santuario “La Colombaria” di Firenze (1992); socio dell’Istitutonazionale di studi etruschi (1994); socio onorario della Società ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] è uguale, o comunque estremamente vicina, a quella della luce.
La grande importanza dello studio dei neutrini solari come sonda di uno israeliano, presso il Laboratorio Nazionale dell'IstitutoNazionale di Fisica Nucleare costruito nel massiccio del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] , con l’intento di rinnovare le scienze sociali alla luce della filosofia di Gentile. Con questa iniziativa, Spirito e 1941 e nel suo intervento al convegno organizzato dall’Istitutonazionale di cultura fascista nel 1942 sul tema dell’Idea ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] al secondo piano, le grandi raffigurazioni della Luce che sconfigge le tenebre e Apollo con le Pavanello, L'attività di Jacopo G. nei palazzi veneziani, in Riv. dell'Istitutonazionale di archeologia e storia dell'arte, XXI (1998), pp. 197-246; U ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] La Raffica,periodico sindacalista che vide per pochissimi numeri la luce nel 1913 in Ferrara. Nel 1913, insieme a Giuseppe e chiamando a collaborare, con identici intenti, l'IstitutoNazionale della Previdenza Sociale, con lo scopo di preparare così ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] uguale, o comunque estremamente vicina, a quella della luce.
La grande importanza dello studio dei neutrini solari come gruppo americano e israeliano, presso il Laboratorio nazionale dell'INFN (IstitutoNazionale di Fisica Nucleare) del Gran Sasso ( ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] e che, di fatto, era un aggiornamento alla luce delle esperienze francesi di suggestioni provenienti dagli ambienti gobettiani in Milano, Istitutonazionale Ferruccio Parri, Fondo Luigi Campolonghi; Firenze, Istituto storico della Resistenza ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] (il primo volume è dedicato a Wilzeck) vide la luce a Pavia una serie di memorie e note originate dalla , Princeton 2004, pp. 466 s., 469 s.; L. Pepe, Istitutinazionali, Accademie e società scientifiche nell’Europa di Napoleone, Firenze 2005, pp ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] l’impostazione geometrica dei diritti e mise in luce la tendenza legislativa ad ampliare la parte dell’ tributaria; la commissione per la legge urbanistica presso l’Istitutonazionale di urbanistica; le varie commissioni per la riforma della ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...