COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] la "media concreta" fra le irrinunciabili istanze sociali messe in luce dal marxismo e gli interessi della produzione.
Se da un lato fin dalla fondazione, del comitato direttivo dell'Istitutonazionale di economia agraria. Rappresentò l'Italia, come ...
Leggi Tutto
Gregorio III, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente ad una di quelle famiglie giunte a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba nelle province dell'Impero bizantino. [...] , in La storia economica di Roma nell'alto medioevo alla luce dei recenti scavi archeologici, a cura di L. Paroli-P basilica inferiore di S. Crisogono in Trastevere, "Rivista dell'IstitutoNazionale di Archeologia e Storia dell'Arte", 13, 1990, pp. ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] nazionali. Nel 1811, presso Luigi Fabri, aveva pubblicato l’Eneide e, nel 1819, con Giovanni Scudellari, vide la luce , 1989, pp. 160, 163 s.; L’archivio storico dell’Istitutonazionale per la Grafica-Calcografia (1826-1945). Inventario, a cura di ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] . 596); l’episodio attesta una familiarità che aiuta a gettare luce sugli esordi di Sabatini.
Nel 1565 fu chiamato a lavorare a possono segnalare uno schizzo preparatorio, conservato a Roma (Istitutonazionale della grafica, inv. FC 129822), e una ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] condotte nell'attuale cappella, ha messo in luce numerosi elementi lapidei quattrocenteschi nonché alcune lastre di civile in Dalmazia dal 1420 al 1520 ca., in Rivista dell'Istitutonazionale di archeologia e storia dell'arte, XXIII-XXIV (1976-77), ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] cui il direttore Luigi Chiarini, misero immediatamente in luce un carattere ruvido, ironico e battagliero che de La pace di Aristofane: la prima del 1967 per l’Istitutonazionale del Dramma antico, con interprete Aldo Fabrizi, e la seconda del ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] poi in parte aggiornata, è oggi conservata a Roma, Istitutonazionale di archeologia e storia dell’arte). Più lunghi e antiche regiones di Roma), che in realtà non videro mai la luce, così come la «pianta di Roma antica», prevista inizialmente a ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] di Frascati
Il direttore dei Laboratori nazionali di Frascati dell’Istitutonazionale di fisica nucleare (INFN), Giorgio , per lo studio degli urti elettroni-positroni e della luce di sincrotrone emessa dagli elettroni per lo studio di processi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] dell’educazione fisica, fondandone nel 1906 l’Istitutonazionale.
Nominato senatore nel 1908, sommava gli incarichi scontate, in tutto o in parte.
Nel 1895 vedeva la luce la prima edizione degli Elementi di procedura penale, volume agile della ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] alla luce anche della funzione attribuita all'edificio ("Hoc fieri iussit Fredericus Cesar ut urbs Un documento di arte federiciana. Divi Friderici Caesaris Imago, "Rivista dell'IstitutoNazionale di Archeologia e di Storia dell'Arte", 2, 1953, pp. ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...