Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] una umanità e di una vita pubblica e privata viste alla luce di tutto ciò che di deteriore, di torbido e di altra all’Istituto coloniale italiano, nato nel 1906, poi Istituto italiano per l’Africa. Un suo rilievo ebbe pure l’Istitutonazionale di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] nucleare della civiltà storica giapponese), e vi sono stati messi in luce paleoalvei riferibili al fiume Hio, che sembra avere più volte modificato ininterrottamente dal 1969 a opera dell'IstitutoNazionale di Ricerca dei Beni Culturali di Nara ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] 1802 assume la carica di direttore della biblioteca dell'IstitutoNazionale di Bologna (152); come si vede, poco o Paolo Servita, "che ripresentarono la figura di Sarpi in una luce chiaramente riformatrice e illuminista" (159). Ampi e vivaci sono il ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] nell'ambito dello scandalo I.N.G.I.C. (IstitutoNazionale per la Gestione delle Imposte di Consumo), e sostituito con o sui tetti, candelabri alti 6 metri, proiettori a luce radente, fari sul campanile, illuminazione interna dei porticati, perfino ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] a Giacomo la carica di tesoriere, si era messo in luce per l’abilità nel gestire a favore dello Stato la al dott. Osvaldo Riso, già funzionario della Banca d’Italia e dell’Istitutonazionale per i cambi, entrato nel Banco di Roma nel 1920 e nominato ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] livello medio del mare. Sono sott’acqua tutti i pianiterra, saltano luce, gas, telefoni. Si rompono le tubazioni dell’acquedotto(37). L I.A.C.P. (Istituto Autonomo Case Popolari), enti pubblici e I.N.A. (IstitutoNazionale Assicurazioni) Casa. Le zone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] , in cui il male è il bene stesso, visto alla luce del meglio» (Teoria e storia della storiografia, 1917, 197611, dall’Istituto della Enciclopedia Italiana (la cui imponente macchina cominciò a muoversi nel 1925), dall’Istitutonazionale fascista ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] nell'area urbana di Roselle, promosse nel 1942 dall'IstitutoNazionale di Studi Etruschi e Italici e subito interrotte per essere e porte complesse. Le ricerche archeologiche hanno portato alla luce i resti del foro, situato a nord della città in ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] elementi della tradizione (pseudo-)silvestrina alla luce della nuova autocoscienza del papato post-gregoriano un capitolo inedito della pittura romana del Duecento, in Rivista dell’Istitutonazionale di archeologia e storia dell’arte, 56 (1999), pp. ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] anche il grande mausoleo altinate, venuto alla luce in occasione degli scavi condotti da J.
76. Luigi Bernabò Brea, I rilievi tarantini in pietra tenera, "Rivista dell'IstitutoNazionale di Archeologia e Storia dell'Arte", n. ser., I, 1952, pp. ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...