Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] che era stata di Giovannoni e poi dell’Istitutonazionale di urbanistica (INU), della necessaria integrazione tra della natura, un’immagine che appare ‘già mancata’ alla luce dell’evoluzione politica, sociale ed economica di quegli anni. ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] ’98. L’episodio non lo aveva evidentemente lasciato in pessima luce nell’opinione dell’imperatore dei francesi — probabilmente conscio dell’errore da Napoleone I sin dal 1810 assieme all’IstitutoNazionale e inaugurato all’inizio del 1812, che ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] e anche unica descrizione della città alla luce della suddivisione amministrativa in sedici regioni urbane, XV secolo: la testimonianza di Cristoforo Buondelmonti, in Rivista dell’Istitutonazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, 56 (2001), pp. ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] è noto come ISTAT, IstitutoNazionale di Statistica). Per esempio, in Italia il reddito nazionale è disponibile con frequenza i termini sociologici presenti nelle proposizioni osservative alla luce dei postulati psicologici di Homans? Si noti ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] 1960 – con il Codice dell’Urbanistica adottato dall’Istitutonazionale di urbanistica (INU) – la necessità di un . Sul piano identitario la stella delle regioni brillava di luce riflessa.
Negli anni di incubazione di una politica regionale ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...]
Diverse ricognizioni sui consumi alimentari condotte dall’Istitutonazionale della nutrizione alla fine degli anni Novanta compratore. Un vero «trionfo del mangiare» all’aperto, alla «luce del sole», «in viaggio», nelle strade, negli spazi urbani che ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] fase dal 186o sotto la direzione di G. Fiorelli: vengono alla luce molte delle case più famose e le ville di Boscoreale e dei Lettere e Belle Arti, Napoli 1862 ss.; Rivista dell'IstitutoNazionale di Archeologia e di Storia dell'Arte, Roma 1929 ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] Bologna, con un convegno di studi promosso dall’Istitutonazionale per la lotta di liberazione in Italia e a coprire le finestre con carta blu in modo che nessuna luce apparisse da fuori: altrimenti Pippo avrebbe bombardato (Ricordi Ninetta... ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] oggetti, quanto dalle copie in argilla e dalle matrici riportate alla luce dagli scavi di Corinto, con le quali il suddetto gruppo di studi e delle ricerche l'iniziativa, patrocinata dall'IstitutoNazionale di Studi Etruschi e Italici, di un Corpus ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] a livello nazionale sia locale.
A partire dagli anni Settanta, tra gli urbanisti dell’Istitutonazionale di urbanistica di globalità che implica una riconsiderazione del territorio nazionale alla luce del valore estetico-culturale, e fa emergere un ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...