L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] della memoria parigina di Abel, che vede finalmente la luce nel 1841. In quella memoria Abel considerava funzioni "le Francia la scuola politecnica, la scuola normale, l'IstitutoNazionale, e furono in Germania la principal causa del movimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] complessi.
Un anno dopo, nel 1955, all’INAC (IstitutoNazionale per le Applicazioni del Calcolo) di Roma venne installata più ampio. Il risultato fu l’Elea 6001, che vide la luce nel 1961.
In parallelo con lo sviluppo dei computer, la Olivetti aveva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] , e si può esplorare per esempio la struttura delle molecole. La luce è composta da quanti, i fotoni, la cui energia è inversamente all'inizio degli anni Sessanta nei laboratori dell'Istitutonazionale di fisica nucleare di Frascati, sotto la guida ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] il quadro organico delle categorie dei beni culturali alla luce delle innovazioni introdotte da nuove norme specifiche di settore vanno citati: l'Archivio Centrale dello Stato, l'IstitutoNazionale per la Grafica (nel quale sono confluite le ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] sono relative a miliardi di persone.
La tab. 3 mette bene in luce le tendenze passate e quelle previste per i primi decenni del 21° sec Proiezioni demografiche elaborate nel 2008 dall’Istitutonazionale di statistica (ISTAT) mostrano chiaramente ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] elenco 1 allegato alla presente legge e per gli anni successivi dall’Istitutonazionale di statistica» (art. 1, 5° co., l. 30 alla categoria dell’organismo di diritto pubblico è attuata alla luce di indici che rivelano l’assenza di vincoli all’ ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] dell'IMONT, di Enrico Bernieri (Laboratori nazionali di Frascati, INFN-Istitutonazionale di fisica nucleare). Sull'Everest sono , riducendo la quantità e la composizione spettrale della luce, e che raggiunge le concentrazioni massime tra 3500 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] si era contraddistinta per aver ottenuto risultati soddisfacenti, alla luce di nuove tecniche messe a punto nel dopoguerra, in Frutto della collaborazione tra ASI, INFN e INAF (IstitutoNazionale di AstroFisica), fa uso per l’acquisizione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] dalla mancanza di misure di sicurezza. Secondo l’INA (IstitutoNazionale delle Assicurazioni), negli anni del boom i morti sul lavoro mutamento dell’ethos collettivo, che sarebbe poi venuto alla luce nel 1968. Lo scontro tra generazioni sui vestiti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] dell’imperatore. Una commissione composta da membri dell’Istitutonazionale, la principale accademia scientifica del Regno italico, provvedeva di cristallo, che faceva cadere sulle merci una luce che le trasfigurava, ebbe un’influenza enorme sul ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...