Storico della filosofia italiano (Rieti 1909 - Firenze 2004). Nucleo prevalente dei suoi interessi fu la cultura umanistica e rinascimentale, di cui ha messo in luce gli elementi caratterizzanti, ponendo [...] presso la Scuola normale superiore di Pisa. Presidente dell'Istitutonazionale di studi sul Rinascimento, socio nazionale dei Lincei (1979), collaborò alle opere dell'Istituto della Enciclopedia Italiana.
Opere e pensiero
Sempre impegnato a ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] con vapori di mercurio che si depositavano solo sulle zone colpite dalla luce, annerendole. L’invenzione fu resa nota da D.-F. Arago grazie alle attività promosse da enti pubblici quali l’IstitutoNazionale per la Grafica (ING), il Museo e Archivio ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] istituti preposti alle questioni metrologiche sono l’Istituto di m. G. Colonnetti e l’Istituto elettrotecnico nazionale G. Ferraris, entrambi con sede a Torino (➔ INRiM), e l’Istitutonazionale sul valore della velocità della luce nel vuoto, di fatto ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] di stampa relativi a esse. Nello stesso anno vede la luce il Gran Catalogo con circa 2500 edizioni, in cui si , 25 dicembre 1882, in Carteggio Verdi - Ricordi 1882-1885, IstitutoNazionale di Studi Verdiani, Parma 1994.
13 Lettera a Giulio Ricordi, 10 ...
Leggi Tutto
Parisi, Giorgio. - Fisico italiano (n. Roma 1948). Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, gli studi e le ricerche di P. hanno riguardato la fisica delle particelle elementari, [...] Statistical Mechanics and Complexity (SMC), fondato dall'IstitutoNazionale per la Fisica della Materia (INFM) nell' 1988); Field theory, disorder and simulations (1992); La chiave, la luce e l 'ubriaco: come si muove una ricerca scientifica (2006); ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] impreparazione messa in luce dall’offensiva, deve dimettersi. Al suo posto, a capo di un ‘ministero nazionale’, è nominato P italiane e di importanti settori dell’industria attraverso l’Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI), creato nel 1933 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] . de Iriarte, a stento si fa luce un’autentica commedia di successo, una poesia effetto di un circuito interno di valori nazionali; in realtà, i poeti spagnoli che importante esposizione di «Arte fantastica»; l’Istituto Hispanico fonda a Puerto de la ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] viene respinta solo a vantaggio di un'altra più verosimile alla luce dei dati, facendo dell'atto inferenziale una ''regola di sostituisce quello risalente al 1929, fanno parte: l'Istitutonazionale di Statistica (ISTAT); gli uffici di s. centrali ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] la macchina del c. (il fascio di luce del proiettore, la sala buia ecc.) di identità (razziale, nazionale ecc.). Lo spettatore secondo Casetti, Teorie del cinema, in Enciclopedia del cinema, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2° vol. e 5° vol ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] le Linee Guida per una sana alimentazione italiana (IstitutoNazionale della Nutrizione 1986); il rapporto dell'Organizzazione Mondiale delle scienze tossicologiche ci si aspetta che si faccia luce su molti di questi problemi. Per suo conto, la ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...