LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] e metafisica nella filosofia kantiana, in Atti della R. Acc. nazionale dei Lincei. Rendiconti, s. 6, XI [1935], pp. poeta, di cui metteva in luce la radicalità innanzitutto teoretica, i Studi gramsciani, a cura dell'Istituto Gramsci, Roma 1958, pp. ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] una grande coalizione nazionale capace di far stata depositata in fotocopia presso l'Istituto storico della Resistenza in Toscana Vita e magistero, Firenze 1972; G. Lorini, E. D., una luce nelle tenebre, Firenze 1973; G. Villani, Il vescovo E. D. ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] venne nominato per una cattedra di disegno all’Istituto tecnico di Civitavecchia. Dal 1923 firmò con il ricerche di punta del contesto romano e nazionale fu sancita nel 1924, quando una sua messa a fuoco e la luce chiara sui sobri accrochages di ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] Il 18 luglio 1984, presso l'Istituto di genetica biochimica ed evoluzionistica dei Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia è stata libro dedicato alle più importanti conquiste scientifiche alla luce delle conseguenze sociali da esse prodotte. Pur ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] parte del comitato scientifico dell’Istituto di studi verdiani. Diresse inoltre alla Scala. Fu anche membro dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia e della Academia Europaea di e culturale.
È alla luce di questo flessibile orientamento ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] prefazioni dello stesso B., che videro altresì la luce come saggi a parte sulla Revue desdeux mondes. Gli il corso forzato. Sul riordinamento degli istituti di emissione, Roma 1879; L'economia nazionale e le banche. Alcune osservazioni intorno ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] del disegno. Fra i numerosi istituti in cui svolse un’attività nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma) ben rappresentano la nuova fase pittorica degli anni Settanta, contraddistinta dall’innata capacità nel calibrare gli effetti di luce ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] quindi a Fiume, insegnando dapprima all’istituto tecnico Leonardo da Vinci, quindi al ’Annunzio, a Venezia, un messaggio del Consiglio nazionale della città ch’era la «consacrazione del legame sullo scacchiere europeo, alla luce di quanto accaduto in ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] ’Areopago. Nel 1861 inviò all’Esposizione nazionale di Firenze il disegno S. Ivonne che colore che si accorda benissimo con la luce della sala; grandezza di stile e 53; E. Carli, Maestri e allievi, in L’Istituto d’arte di Siena, Siena 1986, pp. 37-59; ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] paterno, ma ottenne di iscriversi all’Istituto di arti decorative di piazza S. l’invito alla II Quadriennale nazionale d’arte di Roma, interno: voglio trovare il suo dramma: essere quella santità di luce e di spazio dipinti in cui si esala il suo ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...