PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] Carli). Dal 1917 collaborò alla Raccolta nazionale delle Musiche Italiane diretta da Gabriele D passare, nel 1928, alla direzione dell’Istituto musicale di Ravenna, da cui venne gli elementi naturali si trasfigurano in luce e colori.
La prima guerra ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] Il sole sorge ancora di Aldo Vergano, finanziato dall’Associazione nazionale partigiani d’Italia (ANPI), dove fece anche una breve comparsa Ente cinema, holding di coordinamento di Cinecittà e IstitutoLuce.
Nel 1997 tornò dietro la macchina da presa ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] dal 1902 il G. mise in luce la presenza nei tessuti a più della Val Maira (Alpi Cozie), in Atti del R. Istituto veneto di scienze e lettere, XCII (1933), pp. 669-678.
Fonti e Bibl.: Necr. in Accademia nazionale dei XL. Annuario generale, IX (1958), pp ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] costituzione, presso l'Istituto italiano per gli studi storici, di una Scuola storica nazionale cui potessero venire di R. Valentini e G. Zucchetti, dei testi atti a gettare luce sulla topografia di Roma nei secoli I-XV (Codice topografico della città ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] le nuove indagini, ma soprattutto di rivedere, alla luce dei più recenti contributi critici, le sue personali . 157-160).
Socio dell'Accademia nazionale dei Lincei, dell'Istituto di studi etruschi e italici e dell'Istituto di studi romani, il B. ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] fu invitato dall’Istituto italiano di cultura insieme nel secondo dopoguerra, alla luce dei dibattiti coevi tra astrattismo torinesi alla Quadriennale, in Cultura artistica torinese e politiche nazionali, 1920-1940 (catal., Roma 2004-2005), a cura ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] furono presenti alla I Mostra nazionale d’arte contemporanea organizzata a italiano dell’Expo di Montréal Spazio/plurimo/luce, grande ambiente animato dai fasci luminosi e la laurea honoris causa dall’Istituto universitario di architettura di Venezia ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] al consenso di Livi, vide la luce nel 1875 con la denominazione Rivista sperimentale costituisce la maggior gloria del pensiero scientifico nazionale» (Come nacque la Rivista sperimentale di . Quando mise piede nell’istituto torinese, vi trovò un luogo ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] alle attitudini subito poste in luce. Già nel 1906 Luigi Luzzatti nel 1926 era divenuta l'unico istituto di emissione ed aveva assunto funzioni industriali delle tre banche di interesse nazionale attraverso convenzioni sottoscritte, oltre che dagli ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] apostolica Vaticana, Vat. lat. 8487), vide la luce nell'arco di trentacinque anni in cinque volumi della Biblioteca nazionale della R. Accademia dei Lincei, per la storia e la geografia storica.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Istituto ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...