MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] interessi culturali e con alcuni membri messisi in luce nel campo della politica e della medicina universitaria riviste di interesse fisiologico. Fondando l’Istituto di neurofisiologia del Consiglio nazionale delle ricerche, dotato di personale e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] effettivo dell'Accademia dei XL, dell'Accademia nazionale dei Lincei, dell'Istituto veneto di scienze lettere ed arti, dell'Accademia serie vulcaniche ivi affioranti. Veniva così messo in luce l'eccezionale interesse che la regione offre dal punto ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] il 1796 e il 1807 prestò servizio nella guardia nazionale. Nel 1806 sposò Angiola Bonacina, dalla quale ebbe tre videro la luce un Esame critico di un progetto di riforma radicale del sistema monetario, pubblicato nel Giornale dell'I.R. Istituto (II ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] partito liberale moderato, che vide la luce a Napoli nel 1922. In quegli delle origini dell'unità nazionale.
Respingeva come "una nascita dei figli: 1932, 1936; della vicepresidenza dell'Istituto per la storia del Risorgimento: 1952) diedero corpo ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] solo la conoscenza dell'area nazionale, ma del mondo intero per . 671-677), mentre metteva in luce le potenzialità di conoscenza che lo secolo, Atti del Convegno di studi promosso dall'Istituto di geografia umana dell'Università degli studi di Milano ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] ss.) per la quale ottenne un premio dal R. Istituto v eneto. Tra il 1873 e il 1878 pubblicò diversi toluene sotto l’azione della luce (Di un fenomeno fotoelettrico dei Lincei (corrispondente dal 1892, nazionale dal 1903), della Società italiana delle ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] militanza da una lotta alla luce del sole alla clandestinità. Si , diresse dal 1947 al 1955 la Federazione nazionale degli impiegati e operai tessili della CGIL. Deputata a Bologna e presso la Fondazione dell’Istituto Gramsci di Roma; v. anche: Roma ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Angelo
Stefano Arieti
– Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini.
Compiuti gli studi ginnasiali e [...] simile a quella di un dinamometro (Le espansioni nervose periferiche alla luce dell’analisi moderna, in Monitore zoologico italiano, 1906, vol. 17 nazionale 1925); Società medica chirurgica di Bologna (1912); Accademia delle scienze dell’Istituto ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Adolfo
Alberto Asor Rosa
Critico e scrittore, nacque a Bologna di famiglia romagnola l'8 sett. 1866. Iscrittosi nel 1886 alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, fu allievo del [...] tutta dedicata all'insegnamento presso il R. Istituto Tecnico ed ai suoi interessi letterari.
L Romagna, quando mette in luce i piccoli difetti e imperfezioni Romagna, Il Giornale d'Italia, L'Idea Nazionale, La Gazzetta del Popolo.
Per la conoscenza ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] dal C. nel 1910 quando si mise in luce al VII congresso geografico italiano di Palermo presentando una Istituto della Enciclopedia italiana, presidente del Comitato della Carta agraria d'Italia, della Accademia Pontaniana e della Società nazionale ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...