BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] Germania, a Erlangen, presso l'Istituto di fisiologia di I. Rosenthal. la sua opera e alla luce degli studi successivi eseguiti anche dai nazionale del XL, socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei, vice presidente di comitato del Consiglio Nazionale ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] ).
Avevano frattanto visto la luce lavori di maggiore impegno: di Ercole Ricotti a L. F., in Rassegna nazionale, febbraio 1884, pp. 353-380; E. Ricotti 758: Cenni autobiografici (una copia in Roma, Istituto d. Encicl. Ital., Archivio del Diz. biogr ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1801 a Bonifacio, in Corsica, da Angelo e da Maria Bottolucci. Il padre apparteneva ad un ramo collaterale della nobile famiglia ligure e il 21 apr. 1795 [...] Spotorno si conservano nell'archivio dell'Istituto Mazziniano di Genova (per una Il ministro V. Ricci (1848-49), in Rass. nazionale, 1º dic. 1898, pp. 507 ss.; Id., 59-63, 169; E. Passamonti, Nuova luce sui processi del 1833in Piemonte, Firenze 1930, ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] da Comelio Guerci, deputato e consigliere dell'istituto, il quale propose anche il nome di e III Biennale romana. Nel 1925 fu nominato accademico nazionale di S. Luca e socio dell'Accademia di belle arti dove la resa della luce si risolve in ampie ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] determinante su di lui, portando alla luce la sua predilezione per gli elementi teorici uno dei fondamentali problemi dell'economia nazionale" (Ascoli) e strettamente legato dell'origine storica dei vari istituti e all'indagine esegetica delle ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] 10 aprile 1848 è in Biblioteca nazionale di Potenza, ms. 51.
S. Note biobibliografiche, in Annali dell’Istituto universitario orientale, XXIX (1987), pp. 339-359; F. Bastanzio, Senise nella luce della storia. Documenti e materiali per la ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] Gentile, venne nominato assistente presso l'istituto giuridico dell'università di Perugia, commissione di esperti per la riforma del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro.
Il C diritto del lavoro (che vide la luce a Padova a partire dal 1938 ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] che già si era messo in luce quale organizzatore di convegni ceciliani, Gregorio Magno (1891), un congresso nazionale a Milano e, nel 1894, (1880-1954), in Calendario accád. 1979-80 del Pontificio Istituto di musica sacra, Roma 1979, pp. 43 ss.; The ...
Leggi Tutto
BARIÉ, Giovanni Emanuele
Vittorio Sainati
Nacque a Milano il 19 ott. 1894 da nobile famiglia lombarda. Iscrittosi a legge, interruppe gli studi per lo scoppio della prima guerra mondiale, e combatté [...] Nel 1928 vide così la luce, nella Riv. di filosofia Libertà e causalità, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, 5-13; La filosofia, oggi,in Atti del XVI Congresso Nazionale di Filosofia, Roma-Milano 1953, pp. 646-653; La ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] perpetuo dal 1736 e presidente a vita dal 1778. L’Istituto fece coniare una medaglia con la sua effigie in occasione della della teoria dell’aberrazione annua della luce, in Atti del XXII Congresso nazionale di storia della fisica e dell’astronomia ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...