SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] della Commedia (il secondo vedrà la luce nel 1935); nel 1912, invece, – fervente interventista e nazionalista – lasciò l’insegnamento 256; E. Malcovati, I.S. Necrologio, in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, XCVIII (1964), pp. 83 ...
Leggi Tutto
TESSITORE, Fulvio
Mariadelaide Cuozzo
Nacque a Napoli il 15 marzo 1870 da Francesco, pittore e incisore litografo presso la casa Richter di Napoli, e da Vincenza De Liberto. Sua sorella maggiore, [...] , e frequentando dal 1880 l’Istituto di belle arti di Napoli, dove un’‘impressione’ percettiva vibrante di colore-luce, come, ad esempio, in Pescatori le sue numerose altre presenze a rassegne nazionali e internazionali, si ricordano quelle all’ ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] fu nominato cappellano dell’istituto F.D. Roosevelt dell’ENAOLI (Ente Nazionale Assistenza Orfani dei Lavoratori . Sulla sua vita nel 2005 Roberto Faenza ha diretto il film Alla luce del sole.
Fonti e Bibl.: Palermo, Archivio don Giuseppe Puglisi.
V ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] 1839 fu tra i membri del rinnovato Istituto veneto di scienze, lettere ed arti calamite esposte alla luce solare; Nota F. Z.: manoscritti e lettere veronesi, in Atti del XVIII Congresso nazionale di storia della fisica e dell'astronomia, a cura di P. ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] tinte, valorizza l'intensità di luce dei paesaggio meridionale. Fra queste 1863), conservati a Roma presso il Gabinetto nazionale delle stampe, dove si trova anche l' messo a disposizione degli allievi del r. istituto di belle arti, nel quale il D ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] fu preposto alla cattedra e all'istituto di clinica chirurgica. Nella sua problema, discutendole alla luce di sue personali , 34, pp. 931-37; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 1062; I. Fischer, Biograph. Lex. der ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] in veste di rappresentante dell’Istituto tecnico di Torino. Come allievo con la visita agli stabilimenti metallurgici Luce e Rostan. Terminata la formazione dal 9 giugno 1874.
Oltre all’impegno nazionale, gli anni Settanta furono all’insegna anche ...
Leggi Tutto
VALLA, Trebisonda
Erminio Fonzo
VALLA, Trebisonda (Ondina). – Nacque a Bologna il 20 maggio 1916 da Gaetano e da Andreana Pezzoli, ultimogenita e unica femmina di cinque fratelli.
Il nome le fu imposto [...] luglio 1937 in occasione di un saggio ginnico dell’Opera nazionale dopolavoro, tenuto a Roma. Stando a quanto poi Corriere della sera e Lo Sport fascista. Anche l’IstitutoLuce in alcune occasioni si interessò alle sue competizioni (cinegiornali ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] in vino e dove l’8 luglio 1924 venne alla luce la figlia Vittorina, detta Vittoria (Stato civile del scuola di canto corale dell’Istituto musicale Achille Peri e dopo del II Concorso nazionale di canto promosso dall’Opera nazionale dopolavoro e in ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] che fu premiato dal R. Istituto d'incoraggiamento e acquistato dal per il tempo in cui vide la luce, oltreché godibile sotto il profilo letterario attivandosi per iniziative a favore dell'Opera nazionale fascista e scrivendo su riviste vicine al ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...