DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] in cui il rapporto reale tra luce e figure è attentamente documentato, ed Istituto di belle arti di Napoli, e dal 1905 rivestì l'importante incarico di curatore della pinacoteca del Museo nazionale di Napoli (l'attuale quadreria del Museo nazionale ...
Leggi Tutto
OTTOLENGHI, Salvatore (Salvador). – Nacque ad Asti il 20 maggio 1861 da Raffaele, negoziante, e da Orsolina Sacerdote, attiva nella comunità ebraica locale (fu consigliera della Confraternita femminile [...] essa vennero annessi.
Dal 1907, l’Istituto si trasferì in più ampi locali annessi al pochi anni, la scuola assunse dunque un carattere nazionale e dal 1921 attivò corsi anche per gli quando Ottolenghi diede alla luce il Bollettino di Polizia ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] di insegnamento presso l'Istituto superiore di scienze da Vallardi e che vide, invece, la luce a Torino nel 1984 a cura di A. giugno 1973.
Fonti e Bibl.: Min. dell'Educazione Nazionale, Bollettino ufficiale, II, Atti di amministrazione, LVIII ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] anni i risultati dei suoi studi negli Atti dell'Istituto veneto di scienze lettere ed arti (Studi sopra i della meccanica (la XVIIa) all'Esposizione nazionale di Torino del 1884, ove venne teorico: esso era a luce anulare, regolabile mediante la ...
Leggi Tutto
DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] intorno allo studio della natura, della luce e del colore e in Italia la cattedra di disegno e figura all'Istituto superiore d'arte di Monza, dove ebbe 1954; e in Catal. della Terza Mostra nazionale dell'Associazione artisti d'Italia, Palazzo reale, ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] dell’enciclica (mettendo in luce come il pontefice facesse del guerra di Libia. Con ardente nazionalismo, incitava all’impresa bellica e P. Ragnisco, Per I. P., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia 1914; L’omaggio della ...
Leggi Tutto
NEGRO, Camillo. – Nacque a Biella il 6 giugno 1861 da Pietro, direttore del R. Ginnasio, e da Teresa Boglietti, di famiglia benestante.
Avviatosi agli studi di medicina, si laureò brillantemente nel 1884 [...] di Camillo Bozzolo, direttore dell’Istituto di clinica medica. Già nel solitamente la contrazione riflessa alla luce.
Realizzò un compendio dei suoi versamento, 1a serie, b. 105; Torino, Museo nazionale del cinema, La neuropatologia, regia di C. Negro ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] laurea, fu nominata preparatore dell'istituto chimico, diretto dall'Oglialoro. , mediante irradiazione con luce ultravioletta, riuscì a della Accademia di scienze fisiche e matematiche della Società nazionale di scienze, lettere ed arti in Napoli, s. ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] Roma presso la sezione fisico-matematica dell’istituto Leonardo da Vinci. Si laureò in fisica in Rendiconti della r. Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze fisiche ai processi di diffusione della luce nell’atmosfera e allo studio della ...
Leggi Tutto
STASSANO, Ernesto Antonio Pietro
Giovanni Paoloni
– Nacque a Napoli, nel quartiere Avvocata, il 26 maggio 1859, da Nicola, architetto, e da Clorinda Valente.
Studiò presso l’Accademia militare di Torino, [...] a proporre la creazione di un istituto per effettuare su di essi prove di scrivere un libro che non vide mai la luce (Nebbia, 2009).
L’attività svolta a Pont-Saint s.), conservata a Milano, Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...