Nacque a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878 da Decio e Margherita Sartirana. Durante il curriculum degli studi secondari e universitari si diede una solida formazione sul versante della filologia romanza, [...] 225-227).
Nel 1903, intanto, riceveva dall'Istituto italiano d'arti grafiche di Bergamo l'incarico di opera del Foscolo, mettendo in luce le grossolane prevaricazioni, sia nel Firenze il X volume dell'edizione nazionale delle opere dei Foscolo, diretta ...
Leggi Tutto
VIALLI, Maffo
Edoardo Razzetti
Nacque a Cremona il 19 marzo 1897 da Giuseppe e da Giulia Robolotti.
A Cremona visse fino al conseguimento della maturità classica; iniziò gli studi in scienze naturali [...] nazionale delle ricerche l’incarico di fondare a Pavia un centro di studio per l’istochimica (oggi parte dell’Istituto le lacune ossee nei vertebrati attuali e fossili alla luce delle conoscenze di biologia cellulare, finalizzato a determinare la ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] dell'Istituto lombardo di scienze e lettere e dell'Accademia delle scienze di Torino, socio nazionale avviato ricerche "per vedere se fosse possibile o no, per impulsione diretta della luce o del calore, porre in moto un corpo" (p. 3). I risultati ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] scienza medica. Allievo nel 1830 dell'Istituto superiore di Firenze, egli richiamò l da fuoco.
Nel 1874 vide la luce in Firenze un altro suo lavoro, scolari dell'università di Pisa nel Risorg. nazionale, Firenze 1949, ad Indicem;Antonii Benivienii De ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] di riposo, egli si trovò a dirigere l'Istituto e ad insegnare. Dopo un decennio di proficua fervida attività scientifica. Nominato socio nazionale della Accademia dei Lincei e quindi , si servì della luce polarizzata circolarmente per realizzare ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] Alberto" di Moncalieri. In questo istituto nel 1858 il D. venne ordinato estese la rete a tutto il territorio nazionale e, con l'aiuto dei missionari italiani 496-517; Istruzioni per le osservazioni della luce zodiacale, Torino 1883; L'astronomia, la ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] ], pp. 97-104; Sulla luce polarizzata di fluorescenza, in Rendiconti della R. Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze la cattedra di fisica e la carica di direttore dell'istituto. Ebbe anche l'incarico di fisica teorica, che egli conservò ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] e la diffusione degli istituti di credito agrario, specie dei vinti (Milano 1909), La via della luce (ibid. 1914), Le fiamme nell'urna Di Giacomo, F. Ercole, allora ministro della Educazione Nazionale, L. Federzoni, presidente del Senato, A. Panzini, ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Goffredo
Arnaldo Bocelli
Nato a Bologna il 5 sett. 1882 da Giuseppe, ordinario di embriologia e istologia in quella università, e da Argia Facchini che morì dandolo alla luce, a sei anni rimase [...] del Centro italiano di ricerche teatrali e dell'Istituto internazionale per la storia del teatro): studio 1964; L. Bigiaretti, B. Tecchi e altri, in Bollettino del Sindacato nazionale scrittori, ottobre 1964; M. Bellonci, in Il Messaggero, 26 nov. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] interpretava il noto fenomeno ottico della polarizzazione della luce, al campo dell'elettricità, utilizzando cosi una dispositivi originali del F. sono conservati presso l'Istituto elettrotecnico nazionale di Torino, a lui intitolato.
Il F. ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...