GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] ortodossi di completare gli studi in istituti cattolici, e si adoperò per la e i rapporti dei cittadini e delle comunità nazionali con la comunità mondiale. Il nocciolo dell non credenti "nei quali è presente la luce della ragione ed è pure presente ed ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] Beni culturali e ambientali, Comitato nazionale per le celebrazioni del quinto Id., Ancora sopra la lettera del V. nuovamente venuta in luce, ibid., n. 2, disp. 4, pp. 193- Da V. alla modernità (catal., Istituto geografico militare, 2004-2005), a cura ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] la laurea aveva eseguito, presso l'istituto di anatomia comparata di L. Maggi ricerca il G. mise in luce, momentaneamente accantonandoli, per l'urgente celebrare i primi cinquant'anni di unità nazionale, nella raccolta Cinquant'anni di storia italiana ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] s'intendono collocati nella Biblioteca nazionale di Firenze, Conventi soppressi -; esser vagliata anche alla luce delle norme che regolavano d'Aquino e di R. de' G., in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medioevo, LXX (1958), pp. 299-363; ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] Faber a Galileo, in Ed. nazionale delle opere G. Galilei, XIII, . B.V.34, cc. 2-5; Roma, Istituto storico austriaco, cartone I, 41: trascrizione di W. 1996; Z. Waźbiński, Bartolomeo Manfredi alla luce dei nuovi documenti, in Bulletin du Musée national ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] istituti, la Compagnia finanziaria nazionale del Credit e l'Istituto finanziario nazionale della BNC e la nuova società venne denominata Banca nazionale amministrativo, che non può essere sottovalutato alla luce di quanto sarebbe accaduto un anno più ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] granduca nel 1775 vide la luce il Discorso sopra la gennaio 1786, in vista di un concilio ‘nazionale’ toscano. Essi miravano a rimettere in riformatori toscani. L’abate Niccoli a Parigi, in Annali dell’Istituto G.G. Feltrinelli, II (1959), pp. 55-120 ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] James Mill che proprio allora vedeva la luce a Napoli (Elementi di economia politica, esperimenti che gli alunni dell'Istituto Fuoco daranno alla fine del corretta di pugno del F. (conservata nella Biblioteca nazionale di Napoli, Bibl. prov. V. 225 s ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] metterlo vieppiù in cattiva luce concorse Gian Galeazzo Trivulzio . Saggi e ricerche, a cura del Comitato nazionale per le onoranze a Leonardo da Vinci nel (maggio-giugno 1493), in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere. Accademia di ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] e glossario a cura di F. A. Ugolini (Torino, Istituto Editoriale Gheroni, 1947), riproduce 42 laudi, parte dal ms. Angelicano p. L. Oliger in Luce e Amore, IV, Firenze 1907, pp. 419-426, sul ma. Sessoriano 412 della Nazionale di Roma).
La biografia ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...