FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] altri organi d'informazione di livello nazionale anche il giornale del F. normativa imperniata sulla riforma dell'istituto del gerente e dava nuovi Paletta - R. Giannetti - B. Bottiglieri, Dalla luce all'energia. Storia dell'Italgas, Bari 1987, ad ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] lacune documentarie non aiutano a far luce su questi anni giovanili, che tuttavia perdute), della Fiesole (Firenze, Museo nazionale del Bargello) e, in parte . Villa del Poggio Imperiale, oggi R. Istituto SS. Annunziata. Storia e descrizioni, Firenze ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] metà luglio, si mise in luce durante l’assedio e la Frignano … 1988, in Atti e memorie dell’Accademia nazionale di scienze, lettere e arti di Modena, s. ’opera di R. M., in Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, XXVII (2001), ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] è fatta luce solo di recente. L'anno dopo, infatti, non avendo superato a ottobre l'esame di greco, passò a un istituto privato a Torino, in occasione del cinquantenario dell'Unità nazionale, l'Esposizione internazionale del lavoro. Nel Momento, al ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] settembre 1755) la direzione dell’istituto passò a Carlo Cotumacci e Girolamo 1774. In quest’anno videro la luce due dei melodrammi paisielliani più acclamati, 1799 fu nominato maestro di cappella nazionale dell’effimera Repubblica partenopea (23 ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] , 15 luglio 1900, p. 79). Si mise in luce anche come autore d’interventi polemici che poi in parte e R. Michels; Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, f. L. Luzzatti; Roma, Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II, A ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] nel collegio Campana di Osimo, un istituto riservato ai figli dei nobili che aveva questa prassi di governo alla luce del solo pragmatismo. Quelli 1683-1686; A.M. Ghisalberti Dizionario del Risorgimento nazionale, diretto da M. Rosi III, Milano 1930, ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] di dar vita a un solido istituto di credito a dimensione nazionale, che gli pareva soluzione preferibile a . Fra i numerosi studi che in tempi relativamente recenti hanno gettato luce sui vari ambiti dell’attività di Nathan si vedano: M.I. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] vide la luce, pertanto, la . 614; Guardaroba medicea, 741, 799, 826; Istituto dei nobili, cc. 15-17, 19 s., 4; Magl., VIII.632, 718; VIII s. I, t. I; X.53, 63, 65; Fondo nazionale, II.I 393; II.IV 539; Nuovi acquisti, 1284, n. 77; 1330, n. 26; 891, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] G. Papotti; corredata dalle osservazioni del M. essa vide la luce a Imola nel 1822 (Del papa del sig. conte Le amministrazione del Pubblico Istituto di carità della città della S. Sede sugli episcopati nazionali contro il rischio che questi potessero ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...