DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] segretario -, alla Gioenia di Catania, all'Istituto archeologico di Roma e alla Società economica I suoi scritti economici videro la luce negli anni Trenta sul Progresso delle nel 1856 sotto Pegida del Partito nazionale.
Nel primo di questi, Alla ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] spinsero a trasferirsi all'istituto tecnico, per diventare perito e bozzetti organizzata dall'Associazione artistica nazionale di via Margutta. Sempre in novembre segnata da un rinnovato interesse per la luce, che attraverso la riflessione sull'opera ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] sempre più in luce come scienziato politico e il M. s’iscrisse al Partito nazionale fascista (PNF) e svolse da P. Ferraris, R. M. politico (1901-1907), in Quaderni dell’Istituto di studi economici e sociali, Università di Camerino, 1982, 1; Id ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] area nel 1283 portarono alla luce uno scheletro di dimensioni A: manoscritto M (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. lat., cl. e Verona all'inizio del sec. XIV, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, cl. di scienze morali ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] che gli ebrei potessero avere una doppia nazionalità (l’aveva accettata invece per gli 1941) di far nascere un Istituto per le ricerche sul problema non ci sono documenti probanti. Piuttosto agì alla luce del sole. Il 31 gennaio inviò al duce un ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] morale prima ancora che politico della vita nazionale si fece con l'andare degli anni della seconda parte delle Indagini vide la luce soltanto L'arte del minio nel ducato onorifiche, fra cui quella all'Istituto lombardo di scienze e lettere.
...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] contatto con l’ambasciatrice statunitense Claire Boothe Luce (in carica tra il 1953 e il la commissione scientifica per l’edizione nazionale della Nuova raccolta colombiana (a cura è a Genova, presso l’Istituto ligure per la storia della Resistenza ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] e la celebrità nazionale e internazionale avrebbe Commentarius nello stesso 1791 vide la luce una ristampa; l'anno dopo per Bologna 1869; C. Malagola, L. G. nell'Università, nell'Istituto e Accademia delle scienze di Bologna, Bologna 1879; V. Mignani, ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] La grande occasione di mettersi in luce gli si presentò alla fine di a Firenze, si potrà disporre". L'Istituto si sarebbe inaugurato con l'anno 1867- del C. in Turchia e presso le nazionalità danubiano-balcaniche). Per le notizie biogr.: Annuario ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] sfaccettati o i drastici trapassi di luce e ombra. Di questa importante , 200, lettera G, 1731, c.n.n.; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, ms. Pal. E. B. 9.5: F.M replica del Sagrestani), in Quaderni dell’Istituto di storia dell’arte medievale e ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...