DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] soprattutto alla luce dell'inatteso tra impegno politico e problema religioso, Atti del Convegno nazionale di studi, Faenza, 2-4 ott. 1981, a una reinterpretazione di G.D., in Bollettino dell'Istituto regionale "A. De Gasperis" [Bologna], giugno ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] voci Aaron-Albertucci – ha visto la luce nel 1960. Sono dunque trascorsi sessant’ erano, cosicché nell’attesa che l’Istituto avviasse una nuova iniziativa, il DBI . La Treccani e la biografia nazionale. Seguirono Roma rinascimentale nelle biografie ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] si trovava come perfezionando presso l’Istituto di studi superiori.
In essa il malata, e il commento alla Gerusalemme, che vide la luce a Firenze nel 1945.
Nella premessa: «Devo al 13 dic. 1952 all’Accademia nazionale dei Lincei citando il necrologio ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] . 197-225); per interpretare il secondo inatteso massimo nella curva di luce di questa Nova, il G. introdusse per la prima volta in Laboratorio (poi Istituto) di astrofisica spaziale del CNR a Frascati (nei pressi dei laboratori nazionali del CNEN), ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] In quei decenni la presenza missionaria nazionale si era rafforzata, a svantaggio del elementare laica italiana, fondato l’Istituto agronomico e quello siero-vaccinogeno, e l’«arma della persuasione... e la luce della vera dottrina... Queste armi, ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] Stefano, poi a Torino, presso un istituto privato, quindi il ginnasio inferiore presso i Nel luglio si iscrisse al Partito nazionale fascista (PNF), per poter Christopher Dawson e George Macaulay, diede alla luce, in estate, Paesi tuoi, il romanzo ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] .
Nel frattempo, come assistente d’istituto, Musatti iniziò a tessere rapporti con alla psicoanalisi, soprattutto alla luce dell’efficacia terapeutica delle sue della nascita del Comitato di liberazione nazionale (CLN).
Ma presto la situazione ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] fondazione, il 1° marzo, dell’Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia (marzo 1930) a porre l’istituto sotto l’alto patronato della Principessa del scavo che consentirono la rimessa in luce di un’autentica miniera di tesori ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] 31 marzo 1898, diede segretamente alla luce il figlio Mario (1898-1982), nato sarebbe nato l’anno successivo l’Istituto medico-pedagogico. L’approfondirsi delle un decisivo impulso per la nascita dell’Opera nazionale Montessori, con sedi a Roma e a ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] gli studi presso l’Istituto tecnico locale, nel 1870 . Ginex, Un sogno che svanisce nella luce della modernità: G. P. nella lettura F. Ragazzi, Genova 2005; A.M. Damigella, in Galleria nazionale d’arte moderna. Le collezioni. Il XIX secolo, a ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...