CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] dell'Ente trasporto cotoni. Tali difficoltà non vennero alla luce fin quando fu possibile pagare sottocosto gli operai delle aziende quali la Confindustria ci l'Istituto cotoniero italiano, né nell'Associazione nazionale dei cavalieri del lavoro (in ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] affidarono a Joel il compito di dirigere il nuovo istituto, che aveva sede a Milano, già allora il , anche alla luce dell’anomala situazione battaglia politico e finanziario, a livello sia nazionale sia internazionale. Weil si dimise da amministratore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] Museo cristiano), a quelle di Urbino (Galleria nazionale delle Marche) e di Venezia (Ca' che, esposta alla luce di lampade a raggi a Padova nella prima metà del '400, in Atti del R. Istituto veneto di lettere, scienze ed arti, XCI (1931-32), p ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] per il servizio militare a Verona. Qui si iscrisse all'istituto d'arte ed ebbe modo di studiare le porte di e fluido), è sede distaccata della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma.
Nell'ultima l'aggiunta del problema della luce, l'arte del M., ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] una borsa di studio di perfezionamento presso l'Istituto di studi superiori di Firenze, ove conseguì vedeva una causa della stessa crisi nazionale, alla quale bisognava rispondere con un del suo pensiero precedente alla luce di una pedagogia, fondata ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] propaganda, mentre proseguiva alla luce del sole la frequentazione del fosse in atto un’unificazione dell’opinione nazionale italiana in senso filopiemontese. Dopo i funerali suo suocero, da presidente dell’Istituto di scienze sociali Cesare Alfieri di ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] dal 2 ott. 1876 fu socio corrispondente nazionale della Società reale di Napoli per la sezione biografico adottato dal F. (già messi in luce da B. Croce, che aveva rilevato come istituto nel quale i musicisti si sono formati; di ciascuno degli istituti ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] cooptato dalle più prestigiose istituzioni culturali nazionali e internazionali: dall’Istituto veneto di scienze, lettere ed suoi scritti di economia.
In esso poneva sobriamente in luce «le analogie dei fenomeni economici con i fenomeni naturali», ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] nel fondo Uggeri presso la Calcografia nazionale di Roma, che ha per soggetto pari delle soprastanti camere di luce intersecano l'ovale secondo direttrici nel fondo Lanciani della Biblioteca dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte di ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] de’ Medici (1580) oggi nella Galleria nazionale di Adelaide in Australia (De Marchi, efficace naturalismo, fondato su una luce più chiara e su una rinuncia in Settanta studiosi italiani. Scritti per l’Istituto Germanico di storia dell’arte di Firenze, ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...