RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] con una lettera ad Acquaviva, metteva in luce le scarse conoscenze linguistiche acquisite da Ruggeri in Annali Istituto universitario orientale di Napoli, LIV (1994), pp. 479-487; Id., Il codice Fondo Gesuitico (3314) 1185 della Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] corrispondente dell'Accademia dei Lincei; nel 1936, socio nazionale della stessa; nel 1939 transitò nella R. dell'Unione accademica, dell'Istituto di studi romani e prediletta residenza privata.
Rimise in luce le strutture superstiti delle ville ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] in luce sia a livello locale, organizzando nel marzo a Cortona il plebiscito per l'annessione, sia sul piano nazionale, Priolo, Cinque lettere di F.A. G., in Boll. dell'Istituto storico artistico orvietano, XXIX (1973), pp. 47-60. Riferimenti critici ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] ; qui il M. frequentò l’istituto tecnico G. Galilei, diplomandosi nel ibid., n. 1969.35: Roma, Galleria nazionale d’arte moderna).
Incompreso in patria, il Secondo quaderno; infine, nel 1984, vide la luce la raccolta di poesie Insonnia (Milano, All’ ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] agitava progetti di un congresso nazionale dei gruppi di ispirazione problemi posti dalla guerra libica riportarono alla luce la sostanza etica e umanistica del Dibattiti e contrasti, in Annali dell'Istituto Giangiacomo Feltrinelli, I(1958), pp. ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] Flagellazione di Piero della Francesca, (Urbino, Galleria nazionale delle Marche), uno dei numerosi interventi eseguiti da Mora Nefertari. Luce d’Egitto (catal.), a cura di M.A. Corzo, Roma 1994, pp. 91-112.
Fonti e Bibl.: Roma, Istituto centrale ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] riferimento a p. 43) e dell’educazione nazionale il mezzo per impedire l’esplosione di caotiche peregrinazioni europee, un articolo sull’Istituto di Meleto aperto dal marchese C , mentre il secondo volume vide la luce, sempre per Le Monnier, nel 1862 ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] di Tristi amori, come l'istituto matrimoniale possa crollare anche per che comprende, tra l'altro i testi La luce nella Divina Commedia, Il teatro moderno e le commemorazioni il 1887; La questione del teatro nazionale, articoli in polemica con F. ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] un "ciarlone" e mettendolo in cattiva luce al campo. Preoccupato, l'11 apr. Cavour sull'attività dell'Associazione nazionale italiana e sull'organizzazione dell' . 1860: nella prima era previsto l'istituto della regione come ente morale, mentre nella ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] nella cattedra di scultura dell’Istituto superiore per le industrie artistiche una sua scultura nelle prestigiose collezioni nazionali francesi. Fu scelto, dalla serie luce di Guernica – è evidente, ma manca nei miracoli mariniani la luce ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...