VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] insegnare nel 1918, Vassalli studiò all’Istituto privato Vittorino da Feltre. Quando la 24 maggio 1937 s’iscrisse al Partito nazionale fascista, ma di fatto il suo impegno di fedeltà alla Resistenza. Alla luce di queste esperienze, l’impegno ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] rigida disciplina dell'istituto e con l' lui diretto; sulla Lombardia videro la luce più di cento appendici, oltre a Verdi e il lecchese A. G., in Atti del Quinto Congresso nazionale di studi manzoniani, Lecco… 1961, Lecco 1963, pp. 173-185 ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] Tale spirito animò la rivista Russia, che vide la luce nel 1920, fu edita, non senza difficoltà, cose" (S. Graciotti, A L.: il suo Istituto di slavistica di Roma, in Studi in onore Milano 1954) e il premio nazionale del presidente della Repubblica, ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] direttore del gabinetto delle stampe dell’istituto.
Nel 1873 il fratellastro Napoleone, governo italiano per la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, toni cupi, la superficie si fa sensibile alla luce con una pittura a tocchi e spatolate, in ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] si estendeva sul territorio nazionale attraverso 15 filiali e del tentativo di acquisire la Ronson. Venne alla luce che l’OPA era stata diretta e gestita della SAI alla Fispao (la fiduciaria dell’Istituto San Paolo) e a un misterioso compratore, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] 1797) mise in buona luce il B. presso il . Sacchi, pubblicò venticinque volumi. L'Istituto lombardo di scienze e lettere lo ebbe Trivulzio, Milano 1927, pp. 180, 181, 225; I comizi nazionali in Lione per la costit. della Repubbl. ital., a cura di ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] del capitale sociale di 20 milioni del nuovo istituto di credito, di cui il F. F., mettendone in luce tutta la componente 312, 34, 346, 361, 369, 675-681; Eridania zuccherifici nazionali, Storia..., passim; F. Bonelli, La crisi del 1907. Una ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] luce. A quest'ultima fase dovrebbe appartenere anche la Crocifissione della Galleria nazionale , I pittori marchigiani a Padova nella prima metà del '400, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, XCI-XCII (1931-32), pp. 136 s.; ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] quell'anno il Comitato di liberazione nazionale del Veneto affidò al L. la carica di rettore dell'Istituto universitario di Ca' Foscari; egli regolarmente anche per l'Archivio veneto. Nel 1949 vide la luce a Roma il primo volume (L'Antichità e il ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] a Venezia misero in luce la tendenza del L indirizzato a Lorenzo Cretico); Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. lat., cl. anima nei Dialoghi intitolati al Bembo, in Annali dell'Istituto di filosofia della Facoltà di lettere e filosofia dell' ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...