SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] manierismo tardocinquecentesco, portando alla luce non solo i legami vincitrice l’anno prima del premio IDI (Istituto del Dramma Italiano), si divertì con assegnato dall’Accademia nazionale dei Lincei (di cui divenne socio nazionale nel 2002), ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] ancora una volta, come messo in luce anche dai revisori romani delle relazioni opere assistenziali, a cominciare dall’istituto di carità detto La fraternità, società del suo tempo. Atti del convegno nazionale di studi organizzato nel 150° anno di ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] primavera 1873, poco dopo aver dato alla luce un terzo figlio, Gastone), poi, quale liceale (maturità classica) all'istituto Vittorio Emanuele di Napoli sia il in una nuova versione in tre atti al teatro Nazionale di Roma il 10 marzo 1896, né La ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] idea popolare, che vide la luce nell’aprile del 1926 e ‘Celere’ su tutto il territorio nazionale, l’aumento dell’organico delle forze ottobre 1991.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico dell’Istituto Luigi Sturzo, Fondo Scelba; M. Scelba, Per l’Italia ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] lo studio aggiornato della luce, che conferisce un efficace Giovanni Bellini, ora al Museo nazionale di Capodimonte a Napoli ( pp. 92-95; G. Fiocco, Pier Maria Pennacchi, in Rivista dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte, I (1929), pp. 99-102 ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] di tenente della guardia nazionale lavorò alle fortificazioni di emerse nell’ardito progetto del ponte di 45 m di luce e soli 5,5 m di freccia. Il ponte, nel genio civile; nel 1839 entrò nell’Istituto lombardo di Brera, nel 1842 nel primo Consiglio ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] La scuola del marito di G. Antona Traversi (Firenze, arena Nazionale, giugno 1899) - che già aveva suscitato polemiche per la
Fonti e Bibl.: A Roma, negli Archivi dell'IstitutoLuce e della RAI è custodita una ricca documentazione video relativa ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] a s. Antonio di Padova (ora Roma, Istituto Portoghese) e S. Sebastiano, s. Vincenzo e con un rigoglioso paesaggio acceso dalla luce del tramonto. Coeva è la S. Maria della Pace a Perugia (ora Galleria Nazionale, inv. 519; firmata) e per la cappella ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] era ritirato quando gli era parso "definitivamente chiaro, alla luce degli ultimi avvenimenti parlamentari e interni del partito, che investì gli istituti bancari cattolici alla fine degli anni Venti, travolgendo il Credito nazionale e provocando ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] citata da Vasari, oggi nella Pinacoteca nazionale di Parma. Si tratta di uno sono stati riportati alla luce in modo frammentario tra gli Sala Paolina di Castel Sant’Angelo, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’arte medievale e moderna..., 1980, ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...