GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] le costituzioni dei lucchesi e l'istituto si sarebbe chiamato Congregazione della Madre condotta dal somasco Agostino Ubaldini, mise in luce la buona fede di G. e i delle Scuole pie, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, s. 6, XI (1935 ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] Emanuele.
Socio linceo dal 1956, dell’Istituto Parnassós (Atene), dottore honoris causa dell , Rococò: concetti e termini, in Accademia nazionale dei Lincei, Problemi attuali di scienza e solo quando, alla luce degli orientamenti acquisiti nella ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] , fu iscritto all’Istituto tecnico commerciale Vittorio Emanuele cenni in alcune poesie (Era il paese della luce d’oro) e in alcune prose, come 279-299; L’epifania del desiderio, Atti del convegno nazionale… 1990, a cura di R. Abbondanza - M. Terzetti ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] questo, F.J. Gall e J.C. Spurzheim. L’istituto, aperto nel 1813, era stato diretto con intelligenza e umanità quando la frenologia possa recar luce, od essere guida nelle conoscenze che inviò al Parlamento nazionale suggerendo un sistema uniforme di ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] nelle Fonti della storia d'Italia dell'Istituto storico italiano. Il C. si era il cui lavoro non aveva ancora visto la luce -, senza peraltro chiarire né se egli S. Spirito, a Roma, il Museo storico nazionale dell'arte sanitaria. Tanto il C. che il ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] il C. celebra lo splendore della natura radiosa e della luce, si riferiscono non tanto a Niccolò o a Borso d' Bibl. nazionale di Napoli). Incerta è l'attribuzione al C. di una raccolta di dieci prose volgari contenuta nel cod. 2 dell'Istituto della ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] 1836).
L'opera esamina i diversi istituti che avevano caratterizzato la proprietà terriera dall ; lontano dal pensare all'unità nazionale, auspicava un regno dell'alta quindici anni di studio videro la luce nel 1855 (Edicta regum Langobardorum edita ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] avevano ridotto il numero dei passeggeri, in parte alla luce di un’improvvida gestione aziendale che nel dicembre 1856 aveva ascesa dell’indebitamento presso gli istituti di credito.
Con l’appoggio di Bombrini (Banca nazionale) e di Domenico Balduino ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] di intensa attività di studio, durante i quali videro la luce le sue più importanti pubblicazioni, con l'ambizioso programma di Nazionale nel dicembre 1933.
Sempre in quegli anni tenne anche lezioni di teologia missionaria al Pontificio Istituto di ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] anche, per circa un biennio (1898-1899), l'Istituto di belle arti di Napoli. In seguito si sarebbe dedicato Del nucleo fondatore dell'Associazione nazionalista italiana (ANI), che avrebbe visto ufficialmente la luce pochi mesi più tardi, facevano ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...