MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] XXXV [1918], pp. 163-174; Dimostrazione sperimentale della costanza della luce emessa da una sorgente mobile, in Atti della R. Acc. nazionale, VII, Firenze 1897, p. 80) che negli anni Trenta divenne il motto della nuova aula magna dell'istituto di ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] con gli artisti in mostra all’Esposizione nazionale di Venezia lo convinse dell’opportunità l’artista a iscriversi all’Istituto di studi superiori di pubblicati due articoli a firma dell’artista: Luce pittura divisionismo, nel dicembre del 1896 (su ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] i F. misero meglio in luce il loro dinamismo imprenditoriale.
Durante indebitamento: i debiti verso banche e istituti finanziari superavano infatti i 12 miliardi, tessili dell'epoca, il Linificio e canapificio nazionale e il Lanificio di Gavardo, e i ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] , in casa, e frequentò in seguito l’istituto Massimo di Roma, retto dai gesuiti; concluse obbligati a lasciare la grande casa di via Nazionale per l’appartamento di via Severano. Dopo aver stile sono interpretate alla luce della storia politica e ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] salernitano del 1507; ma videro la luce solo nel 1601, a Venezia, la sua cronaca venosina ms. del sec. XVII della Biblioteca nazionale di Napoli, a cura di G. Pinto, Trani 1902 secolo XVI, in Atti del R. Istituto Veneto di scienze lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] visitare quanto A. François aveva portato alla luce. Di questo, come estimatore e amico, famiglia. Presso l'Istituto archeologico germanico di Roma a G. Capponi si trovano in Firenze, Biblioteca nazionale, Carteggi, XIX secolo, Capponi, VIII, 47; ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] p. 804) il quale ha anche fatto luce sui legami tra il G. e l Canzoniere ed epistolario (dal cod. XVII.1 della Bibl. nazionale di Napoli), a cura di G.B. Bronzini, in Toscano, Della vita, virtù, miracoli ed istituto di s. Francesco di Paola, Venezia ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] , mineralogia e geologia all’Istituto superiore di Bordeaux, città comunicarlo a parenti e amici, diede alla luce un altro figlio, Giammartino. Non sono certe . Magonio Gemma, Italiane benemerite del Risorgimento nazionale, Milano 1907; O. De Mohl, ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] istituto fu sede di altre iniziative di ricerca molto innovative, riassumibili latamente nell’ambito dell’interazione luce chimica: A. M. (1869-1956), in Rendiconti dell’Acc. nazionale delle scienze detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e naturali, ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] intellettuali e aderì all'Unione nazionale di G. Amendola. Nel R. Contini ne mette in luce la duplice matrice classicistica e orientalistica, ad ind.; sui rapporti con gli orientalisti romani e l'Istituto per l'Oriente: B. Soravia, Ascesa e declino ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...