GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] , modulate dalla luce. Il G. Il Tevere, 5-6 ag. 1939; A. Peyrot, Il nuovo tempio nazionale di S. Teresa ad Anzio, in Il Piccolo, 5 ag. 1939; in L'Elefante, 29 dic. 1950; V. Guzzi, Gli istituti d'arte alla Triennale milanese, in Il Tempo, 3 luglio ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] del volume Venezia Giulia fa luce la terza edizione a il mondo tedesco e le aporie del principio di nazionalità, pp. 67-100; G. Turi, Uno storico nel 1986); G. Arnaldi, E. S., in Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici, IX (1985-1986), pp. ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] per A. Gardane, vide la luce Il primo libro delle greghesche (cfr e sei endecasillabi in Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Marc. It., cl. IX dialettali veneziane del sec. XVI, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CIX, ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] grave malattia del L., vide la luce nell'aprile 1845. Due anni dopo, politiche, il L. decise di sciogliere anche l'istituto di San Cerbone e di trasferirsi a Firenze. documenti, si conserva presso la Biblioteca nazionale di Firenze. Un altro gruppo di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] produzione videro la luce a stampa soltanto sei 1737; Notizie dell’origine ed Istituto della società Colombaria fiorentina in Etrusca di Cortona, Mss., 455; 643.
Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 1530, c. 159; Mss. Palatini, 452 ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] che riceve luce, sui milanese a Roma, in Atti del IV Convegno nazionale di Storia dell’Architettura... 1939, Milano 1940, pp Cappella Altemps in Santa Maria in Trastevere, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, XXII (1976), 127-132, ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] comune libertà di giudizio, che ebbe modo di mettere in luce nei numerosi periodici cui collaborò in questo periodo: il Giornale , organo dell'Istituto coloniale italiano, il foglio interventista La Patria, L'Idea nazionale, La Vita italiana ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] giovani fiorentini. Presso questo istituto, di cui era stato in occasione delle Rime date in luce di Michelangelo Buonarroti, sono edite in . Il carteggio con Galilei è pubblicato nell'edizione nazionale delle Opere di Galileo Galilei, XI-XIX, ad ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] altri sei anni per vedere la luce. Nel frattempo Vicentino, a Roma ’uso dell’enarmonio, 1591, Firenze, Biblioteca nazionale, Fondo galileiano, ms. Gal. 3, Della musica in Mantova, in Memorie del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XXI ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] divenne il primo cartografo nazionale nel senso più vasto aggiunta di una colorazione "a luce obliqua". Il disegno delle curve la carta d'Italia al 250.000 del T.C.I. L'opera dell'Istituto geografico De Agostini, in La Geografia, IV (1916), 3, pp. 5- ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...