GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] anche la carica di direttore di quell'istituto. La sua attività di ricerca fu programma di ricerca, finanziato dal Consiglio nazionale delle ricerche, che curò la pubblicazione dei paragiuridico". Esse misero in luce la tendenza delle sentenze ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] 1932 l’iscrizione al PNF (Partito Nazionale Fascista). Dopo la guerra motivò la un grande passo innanzi verso la luce e la realtà del nostro Paese dei ministri e Ministero dell’Interno; Istituto Luigi Sturzo, Archivio storico, Fondo Giovanni ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] l'Amari.
Trasferitosi dal liceo "Niccolini" allo istituto tecnico, sempre in Livorno, il C. negli pochissimi tentativi che, dopo l'Unità nazionale e lo avvento della nuova filologia, si era proposta di mettere in luce la presenza muta dei vinti nella ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] 13, passim; Id., Un affresco ricostruito di D. di Bartolo, in Annuario dell'Istituto di storia dell'arte, I (1974), pp. 168-198; E. Carli, Il Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena, Genova 1990, pp. 245-247; Una scuola per Piero. Luce, colore e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] laddove più tardi (1955) il nuovo Ente nazionale idrocarburi (ENI), costituito nel 1953, realizzò Società gomma sintetica - controllata dall'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI degli anni Sessanta, mise in luce uno stato di sofferenza dei ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] l'Università di Napoli e, contemporaneamente, all'Istituto orientale, ma dopo due anni passò a Lincei e nel 1962 socio nazionale; dal 1963 fu corrispondente dell conoscono, immaginano, ipotizzano.
In questa luce il G. avrebbe affrontato più tardi ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] (Casa di bambola e Hedda Gabler). Nel dicembre 1910, al teatro Nazionale di Roma, con R. Ruggeri e Orlandini portò al successo Più che cura di M. Giammusso. Nell'Archivio dell'IstitutoLUCE è conservato invece materiale vario, fotografico e ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] , la proposta di creare un "istituto di credito avente propria personalità giuridica gli impegni che misero maggiormente in luce il D. e che lo indicarono a membro dei Consiglio superiore dell'Economia nazionale, e che comunque stava ad indicare che ...
Leggi Tutto
MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria)
Maria Chiara Flori
– Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli.
Niente si conosce sugli studi, se [...] non vide la luce. Continuando questo P-12; S. Maria del Fiore, Libri dei morti, 4, c. [1]r; Ibid. Biblioteca nazionale, Magl., F.XII, cc. 66r, 236r; F.VII (27), pp. 132 [i.e. 123], 70° della fondazione dell’Istituto storico italiano … 1953, ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] 49, come L'Indipendenza e la Lega, La Luce, La Ruota e l'umoristico La Gazzetta per 'ambito di un disegno di carattere nazionale, per studiare la forma e le . si adoperò in ogni modo per l'istituto: rese accessibili i fondi archivistici attraverso un ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...