PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] Busino, XXX, 1989, p. 269) non gli impedì di considerare l’istituto regio come un «male necessario», da conservare per evitare lo scioglimento del e rafforzandole alla luce del dibattito europeo allora in corso sui prodromi del nazionalismo e sui ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] iscriverlo al convitto della scuola tecnica nazionale A. Rossi di Vicenza.
Quest'istituto era considerato, nel panorama delle scuole a una Guzzi.
Frutto di tali esperienze, nel 1923 vide la luce il modello Sport, sempre di 500 cc, che al costo di ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] . Storti, la cui prima edizione vide la luce dopo la morte del F., nel settembre del grande valore. Si formarono nel suo istituto L. Villa, che fu poi consiglio superiore di questa, del Consiglio nazionale delle ricerche e della commissione per ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] potrebbero proiettare molta luce sull'atteggiamento filogiansenistico Sicilia prendeva corpo negli istituti gravitanti attorno all'antico scritti una copia non autografa è posseduta dalla Bibl. nazionale di Palermo: XII F 5 (Opere inedite), la ...
Leggi Tutto
MARRASSINI, Alberto
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] la direzione della cattedra e dell’istituto di patologia generale dell’Università di sull’azione che la luce solare ed alcune sostanze fotodinamiche console della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, della quale fece parte dal 1928.
Il ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] leva, prestò servizio presso l'Istituto idrografico di Genova, cominciò a l'avvento del socialismo. Alla luce di questa sua convinzione vanno fiumana verso uno sbocco rivoluzionario a livello nazionale. Ottenuta l'adesione di D'Annunzio al ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] sia adeguatamente messa il luce, è opportuno andare oltre fondo in corso di catalogazione; Ibid., Biblioteca nazionale, De Gubernatis, cass. 74, n. -307; F. Scerbo, F. L., in Annuario del R. Istituto di studi superiori per l'a.a. 1914-15, Firenze 1915, ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] delle opere pubbliche) e dell’Icipu (Istituto di credito per le imprese di oggi non si è fatta piena luce sulle ragioni che portarono Piga a vita economica, Varese 1972, ad vocem; CONSOB Commissione Nazionale per la Società e la Borsa, Roma 1985, ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] a farne parte come socio nazionale della terza classe, detta di vari anni, vide la luce anche grazie alle continue insistenze tav. XXXV n. 82. Vedi anche O. Mastroianni, Il R. Istituto d'incoraggiamento di Napoli…, 1806-1906, Napoli 1906, p. 189 e ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] cui si ponevano in luce le innovazioni legislative a socio corrispondente del R. Istituto di lettere ed arti olandese, 823; F. Galdi, Una grande figura della storia del nostro Risorgimento Nazionale: M.A. G., in Riv. di cultura, XV (1934), 11 ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...