MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] amico di famiglia. Esordì all’Esposizione nazionale di Roma del 1883 con l’opera tombe (conservati presso la Biblioteca dell’Istituto svedese a Roma) e, solo in a quel tempo colonia italiana: la luce calda della Cirenaica lo incoraggiò a riprendere ...
Leggi Tutto
VIVIANI FRANCHI, Vincenzio.
Simon Dumas Primbault
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, il 5 aprile 1622 da Jacopo di Michelagnolo e da Maria di Alamanno del Nente.
Crescendo in [...] , la prima opera di Viviani vide la luce a Firenze nel 1659, quando finalmente egli pubblicò Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Gal., 155-258.
A. Favaro, V. V. e la sua Vita di Galileo, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] recentemente riportati alla luce, che l' "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medioevo, LIII (1939), pp. . Vincenzo al Volturno, in I Congresso nazionale di archeologia medievale, a cura di S ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] lottano tra di loro".
Messosi presto in luce per l'operosa ed assidua partecipazione ai a presenziare al congresso nazionale del partito socialista nel 1925 e in seguito delegato del Perù all'Istituto internazionale di agricoltura, morì a Roma il 26 ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] del patrono di Milano, tornati alla luce nei lavori di restauro della basilica di azienda un'espansione oltre i confini nazionali.
Fu lui a lanciare la da assegnarsi per concorso a uno studente dell'Istituto per l'industria del cuoio di Torino per il ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] del giovine compositore ha tutta la luce che si ammirano nei più sublimi di B. de’ Bardi realizzando l’Inno nazionale toscano, che venne edito lo stesso anno a di armonia, contrappunto e composizione nell’istituto musicale di Firenze, che tenne fino ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] naturalistico del rapporto fra la luce e il colore e grazie fu esposta ancora nel 1891-92 alla Mostra nazionale di Palermo e nel 1892 alla VI Internazionale otto anni trascorsi nel corpo insegnante dell’istituto (fu docente di prospettiva dal 1894 e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] mettendosi subito in luce con iniziative volte a che dirigente sindacale, membro della direzione nazionale e deputato del PPI. Il 16 Le carte del G. sono a Milano, presso l'Istituto Mario Romani, nell'Archivio per la storia del movimento sociale ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] a compimento nel 1846 presso l’Istituto savonese dei padri scolopi. Distintosi per di diritto costituzionale) che riuscì a vedere la luce in quattro volumi solo fra il 1862 e ormai giurista affermato nel panorama nazionale. Fu per questo che, mentre ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] operata dai microrganismi intestinali, che misero in luce l'influenza di questa microflora sul metabolismo dei e di riconoscimenti: membro nazionale dell'Accademia dei Lincei e dell'Accademia dei XL, socio dell'Istituto lombardo di scienze e lettere ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...