SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] nazionale delle officine di Savigliano), e da Luigia con due scritti di Carducci, vide la luce nel 1895.
Intanto, nel 1892, su nella Biblioteca civica “A. Mai” di Bergamo, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXLI (1982-1983), pp ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] antichi, il Vitt. Em., 499 della Biblioteca nazionale di Roma e l'Ashb., 510 e il soprattutto alla luce della possibilità , Ancora su Malispini, Villani e Dante(, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medioevo e Arch. Muratoriano, LXXXII ( ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] scarsa parte all’Associazione nazionale, nata da poco ott. 1849, sono custodite a Genova, Arch. dell’Istituto mazziniano, Carte Angelo Orsini, n. 3660 (cfr. Museo ), pp. 65-251; E. Passamonti, Nuova luce sui processi del 1833 in Piemonte, Firenze 1930 ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] beni di quell'istituto, garantendosi nel contempo la pace di Lunéville, videro la luce presso la Stamperia nuova i due tomi De Francesco, Manduria-Bari-Roma 1999; Cinquanta anni di Unità nazionale: tra il 1861 e il 1911. Montalbano Jonico ricorda F. ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] nazionali e internazionali.
Assiduo frequentatore di musei e chiese, fu profondamente suggestionato dalle rassegne organizzate dall’Istituto di C. Vivaldi, Napoli 1978; V. Corbi, Materia e luce nella pittura di S., in Il mattino, 3 febbraio 1979; ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] dei fedeli. Quella che veniva alla luce sempre più chiaramente nella sua vicenda era erosa, tra la popolazione di quella nazionalità. L'allontanamento di un vescovo dimostratosi (documentazione in copia presso l'Istituto per la storia del movimento di ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] dell'Università di Sassari. Allievo interno nell'istituto di anatomia e istologia umana normale diretto pp. 437-459).
Relatore a vari congressi nazionali di clinica pediatrica, il M. collaborò inoltre aveva messo in luce anche notevoli capacità ...
Leggi Tutto
MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] . Oppenheim e visitò gli istituti specialistici di Monaco e di nel 1956 a Verona, al terzo congresso nazionale di igiene mentale, aveva tenuto il discorso pp. 87-100; E. Zanarotti Tiranini, La luce nella mente: E. M., precursore della neuropsichiatria ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Francesco (Franco)
Tommaso Giura Longo
– Figlio di Pietro e di Rosa Badioli, nacque il 10 genn. 1908 a Pesaro, dove nel 1927 conseguì il diploma nell’istituto agrario. Trasferitosi con la [...] M. per la prima Mostra del problema nazionale della casa, tenutasi a Catania nel 1945 a chi la abita il benessere della luce e del calore del giorno. A ); infine il progetto di abitazioni per l’Istituto case popolari al villaggio Baravalle di Milano ( ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] . poté mettere in luce notevoli doti organizzative: mondiale riorganizzò e ampliò l'istituto Casa del sole Ignazio e Manfredi della pediatria meridionale, in Atti del VII Convegno nazionale. Problematiche in pediatria e neonatologia: nuovi orizzonti, ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...