SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] istituto cittadino, ricevette le doti naturali e una concreta immersione nel mondo dell’arte, che gli permisero di esordire e di distinguersi ancora giovanissimo ottenendo il primo premio di pittura alla Mostra nazionale e vibrazione e luce e colore a ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] Mazzini e, infine, "il gran fascio di luce", il Manifesto dei comunisti del 1848.
Nel laureò, il 10 luglio 1899, presso l'Istituto di studi superiori. Il trasferimento a Firenze Pubblica Istruzione, nonché della Consulta nazionale. L'8 genn. 1946 ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] E. Romagnoli per l'Istituto editoriale italiano, in cui comparve delle origini romane, in Atti del IV Congresso nazionale di studi romani, II, Roma 1938, pp. vera morale eroica, si può opporre solo la luce del Cristo: "L'unica via di salvezza è ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] del M. vide la luce insieme con quello del Mazza Boccazzi, pp. 172 s.); Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl. IX, 171 (= C. M. poeta veneziano del secolo XVI, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, VII (1880-81), pp ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] dei Lincei, dei Quaranta e dell’Istituto di Bologna.
Maestro di Angelo Secchi del «calorico» della luce, dell’elettricità, del magnetismo il gesuita G. B. P. Atti del XXII Congresso nazionale di storia della fisica e dell’astronomia, a cura di M ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] della morte di Zannoni è stato costituito un comitato nazionale per le celebrazioni, la cui attività ha avuto luce sulla sua vita e sulle sue opere. Si segnalano in particolare gli Atti del convegno internazionale tenuto a Venezia presso l’Istituto ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] e i bagnanti (Bagnanti, 1929, Roma, Istituto di studi pirandelliani). A quest’ultimo tema l’ l’opera Siccità (1936-37, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna). Nello stesso anno, con Il ibid., p. 107; Bagnanti nella luce, 1961, ripr. in Di Genova, ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] dell'Istituto fascista di cultura di Milano, di cui era stato anche il fondatore, e presidente dell'Ente nazionale della Florinas, annota il 19 maggio 1941) ne mettevano maggiormente in luce i difetti, rimasti più in ombra quando si occupava di ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] del Po, quotidiano fondato dal CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) di Ferrara. Dal 1947-48 vide i classici del per girare furono fornite da Antonio Sturla – operatore dell’IstitutoLuce e poi del cinegiornale Settimana Incom – che firmò la ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] mai la luce.
Il M. morì a Firenze il 27 marzo 1844.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Nuove Revue des Deux Mondes, maggio 1833, pp. 353-371; Bullettino dell’Istituto di corrispondenza archeologica per l’anno 1833, Roma 1833; Riv. europea, ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...