CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] la caratteristica di fondo dell'istituto mezzadrile e la sua scarsa in espresso contrasto con "la propizia luce che rischiarò la prima ragunanza dei dotti inedite del C. si conservano presso la Bibl. nazionale di Firenze: n. 480.76, Carteggi Vari ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] Roma (Milano, Pinacoteca di Brera), presentate all’Esposizione nazionale di Milano e acquistate dal ministero della Pubblica Istruzione (1873, Viareggio, istituto Matteucci), in cui la resa del tema quotidiano e la luce di ascendenza macchiaiola si ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] l'I. frequentò l'istituto magistrale pubblicando sul giornale della popolare: A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, Torino 1950 (ma si veda ora Firenze 1984, pp. 55-75; A. Bianchini, La luce a gas e il feuilleton: due invenzioni dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] museo, una terza a Lucca, Museo nazionale di Palazzo Mansi) e quello, terminato pittura nel liceo Felice e nell’istituto Elisa, al posto di Stefano stato e la società, Atti del convegno… Lucca, in Actum Luce, XXVIII (1999), 1-2, p. 121; R. Caldini ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] maturo: «il trasporto del sale alla luce», scrisse nella Descrizione delle saline (p sua memoria sulle acque dedicata al Parlamento nazionale, fu pubblicata a Napoli nel 1821 ’occasione: nelle adunanze del R. Istituto d’incoraggiamento, di cui fu socio ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] ; analogie tra elettricità e luce; memorie di argomento vario. Epistolario di Alessandro Volta: edizione nazionale, V, 1805-1827, Bologna 1955 p. 44; M. Pierucci, Cimeli e glorie dell’istituto di fisica di Modena, in Annuario dell’Università di Modena ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] con la fondazione della Banca di Genova, primo istituto di emissione del Regno. Oneto, pur non figurando che videro la luce a Genova durante 1980, pp. 175, 201; L. Conte, La Banca nazionale. Formazione e attività di una banca di emissione 1843-1861, ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] della città di Genova e di quello nazionale oltre che, in veste differente, gli assunse mai un atteggiamento dogmatico, ma, alla luce di un netto pragmatismo, al pari di la cattedra di economia. Il nuovo istituto scolastico, di cui fu direttore dalla ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] migliori condizioni di aria e di luce. Era il rifiuto espresso in per la palestra dell’Opera nazionale balilla di Osimo al 1927, pp. 46 s.; IACP, Cinquant’anni di vita dell’Istituto autonomo per le case popolari della provincia di Roma, Roma 1953, ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] 48 nel processo di unificazione economica nazionale, relatori Gioacchino Volpe e Alberto De della madre) lo segnalò all’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI). testo di «cultura sociale» alla luce della nuova morale cattolica rispetto a ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...