MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] 44). Nel 1827 poté quindi iscriversi al Real Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe incoronazione di Ester (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna) per il intonato» e per la disposizione «della luce e delle ombre ben sentita e largamente ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] di zolfo siciliani, nei quali aveva messo in luce la preoccupante incidenza dell'anchilostomiasi (si vedano le e accademie scientifiche - tra le quali l'Accademia nazionale dei Lincei, l'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti, la European ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] sulle colonne degli Atti dell'Istituto veneto e dell'Archivio veneto ricerca e non di rado mettono in luce nuovi e suggestivi temi di indagine. mss. n. 2513 (2), 352 (2); Firenze, Bibl. nazionale, Carte de Gubernatis, cass. 63, fasc. 62; G. Dandolo ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] Ferri-Ferrari). Fu poi vicepresidente nazionale dell’Ansa e vicedirettore della sede Prato ebbe un breve incarico all’istituto Marymount, ma poi scelse di dedicarsi forma all’esigenza di portare alla luce le radici della propria inadeguatezza e ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] Ecce Homo di Guercino (Roma, Galleria nazionale di palazzo Corsini). Da questa data abitò giovane artista sembrò mediare i toni e la luce livida che Ciseri stava elaborando per il Martirio Nuti (1900, Firenze, Istituto degli Innocenti) e Giuseppe ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] nuovamente raccolte et date in luce (Orvieto, B. Salviani, Rinascimento al manierismo, in Bollettino dell’Istituto storico-artistico orvietano, XXXVI (1980 . Atti del XXII Congresso dell'Associazione nazionale archivistica italiana, Piacenza… 1986, a ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] della scuola del nudo. Nell’istituto ricevette un’educazione solida e a allora imperanti, mettendo in luce la rielaborazione moderna e Zanchetti, V. V. Le vittime del lavoro, in Galleria nazionale d’arte moderna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] Membro del Comitato di liberazione nazionale (CLN) di Genova con delega ruolo dal 1° nov. 1977).
Nello stesso istituto ricoprì i ruoli di vicedirettore, durante il biennio il 1949 e il 1951 vide la luce un commento alla Commedia (Dante Alighieri, ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] La sua posizione si aggravò allorché, alla luce delle deposizioni di Omero Zannucchi dell’1° di Garibaldi per l’armamento nazionale; propagandò il suffragio universale; archivio sono consultabili presso l’Istituto mantovano di storia contemporanea). ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] Carlo Ludovico di Borbone (Lucca, Museo nazionale di palazzo Mansi), lo rassicurarono riguardo al l’ordinamento del nuovo Istituto di belle arti, attivo di una collezione nella Lucca del primo Ottocento, in Actum Luce, X (1981), 1-2, pp. 19-45; M ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...