PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] , la sintesi organica per mezzo della luce, a cui Paternò si dedicò insieme direttore dell’Istituto chimico. Tuttavia Scritti e ricordi editi ed inediti, in Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei XL, Memorie di scienze fisiche e naturali, LXXXVII ( ...
Leggi Tutto
MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] S. Giovanni delle Dame Monache di Capua. Alla luce dell’iscrizione (ibid., p. 408), si direbbe . Mancinelli, chiamato nel 1590 alla direzione dell’istituto. Nel biennio 1593-95 il M. scrisse nel 1630 (Napoli, Biblioteca nazionale, ms. IX.G.32). ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] a gettare una luce negativa sulla condotta e e saggi sullo sviluppo urbanistico del territorio nazionale, Bari 1970, pp. 308-324, 412 Lombardo-Veneto nella prima metà dell’Ottocento, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CL (1991- ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] nella città, quali la Biblioteca nazionale progettata da Cesare Bazzani, quali la presidenza, la biblioteca e l’Istituto di igiene. Sempre nel quadro della paurosa: si vedevano i resti delle stanzette senza luce, e situazioni – non parliamo d’igiene ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] titolo di contessa, e le nozze principesche – documentate dai servizi dell’IstitutoLuce – furono un momento importante della trasformazione di Edda in figura dell’immaginario nazionale e internazionale.
La coppia trascorse la luna di miele a Capri ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] dell’unione, quindi benefattore dell’Istituto dei rachitici, e degli Asili Milano, recentemente tornato alla luce (Galli -Squizzato, 2011, le sue istruzioni, in occasione della I Esposizione nazionale di Milano.
Fonti e Bibl.: I documenti relativi ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] la Civiltà cattolica, videro la luce altri due opuscoli del B., " (Problemi della Costituente, La rappresentanza nazionale degli interessi, ibid., XCVII [1946], (la sua posizione limitatrice di quest'istituto fu chiarita nell'opuscolo Lo sciopero, ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] iscrisse sia alla locale Università (allora Istituto di studi superiori) sia al Collegio studi di esegesi neotestamentaria alla luce dell’aramaico e del pensiero all’Università, s’iscriveva al Partito nazionale fascista (PNF).
Nel gennaio di quell ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] ricompone la realtà fusa da una luce che invade lo spazio e che e della Raccolta Pagliara dell'istituto universitario "Suor Orsola" di Dalbono, Pittura napoletana, Napoli 1843, p. 169; Esposiz. nazionale di belle arti (catal.), Napoli 1877, p. 144; W ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] e glottologia, Scaduto si trasferì nell’Istituto di studi superiori e perfezionamento di in Italia, in due tomi, vide la luce a Napoli nel 1890-1891; la seconda al momento in cui si iscrisse al Partito nazionale fascista (17 agosto 1932). Tra il 1907 ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...