MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] cui una a Verona, Collezione Istituti ospedalieri), indagando a fondo i giochi di luce, i tagli prospettici e le vendita. Da quel momento fu presente a varie esposizioni nazionali e internazionali (molte sue opere si trovano in collezione ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] indagine del problema gnoseologico, letto alla luce dell'insegnamento gentiliano.
Nei primi scritti di ispettore centrale degli istituti medi di istruzione del F., Palermo 1972; Atti del 1º Congresso nazionale di filosofia "V. F., oggi", Palermo 1975 ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] per quarant'anni prefetto della Biblioteca nazionale di Napoli. A quell'istituto dedicò una Notizia della Bibl. naz di Napoli (Iscrizioni, Napoli 1914); non vide invece mai la luce il suo ricco epistolario. Fra le sue pubblicazioni minori si ricordano ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] per accogliere il refettorio e la filanda dell’istituto delle Rosine. Quest’ultimo fu voluto nel decorazione e il dettaglio che lo mette in luce come un possibile concorrente – perdente – di Palagi accademico d’onore nazionale, professore onorario, ...
Leggi Tutto
MAZZI, Valdo
Baccio Baccetti
– Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] istituto si estese alla storia naturale degli ormoni e a quella delle cellule che li producono, visti in una luce sul ciclo sessuale del tritone crestato, in Atti della Acc. nazionale dei Lincei, Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo
Federica Favino
MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo.
Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] mai la luce (una copia di mano di Morelli è conservata nel ms. Palatino 1118 della Biblioteca nazionale di Firenze , Some unpublished correspondance of Giovanni Alfonso Borelli, in Annali dell’Istituto e Museo di Storia della scienza, IX (1984), pp. ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] 1494. Per far luce sui primi vent’anni 1454); Biblioteca del Museo Correr, ms. Cicogna, 59; Biblioteca nazionale Marciana, Cod. Lat. XIV, 14 (= 4235); C. Cenci latina del secolo XV, in Atti del Regio Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXXV ( ...
Leggi Tutto
MELIS MARINI, Felice
Maura Picciau
MELIS MARINI, Felice. – Nacque a Cagliari il 18 dic. 1871 da Enrico Melis e da Annunziata Marini.
I Melis erano una agiata famiglia borghese, colta e piuttosto in [...] alle scuole tecniche e quindi all’istituto tecnico di Cagliari, dove si alla giovane Galleria nazionale d’arte moderna, all’epoca in via Nazionale.
Molti anni dopo torri, si staglia inconfondibile nelle luce mattinale, assurgendo a emblema della ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] di interessi di diversi istituti di credito ed enti l’incapacità dei Savoia di difendere l’unità nazionale.
Nel 1944, con l’avanzata degli ad nomen; Senato della Repubblica - Cinecittà Luce, Archivio Luce, Banca dati multimediale, ad nomen. A ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] , sono state acquisite dall'Istituto centrale per il catalogo e studio dell'incidenza della luce e dei rapporti cromatici gennaio 1901, pp. 274-277; Esposizione al Palazzo di via Nazionale della Società amatori e cultori, ibid., 1904, p. 250; ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...