• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1319 risultati
Tutti i risultati [1319]
Biografie [806]
Storia [171]
Arti visive [163]
Letteratura [94]
Diritto [66]
Religioni [56]
Economia [52]
Medicina [49]
Diritto civile [36]
Istruzione e formazione [29]

UGOLINI, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINI, Luigi Maria Sandro De Maria – Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] isola e al partito nazionalista. Questo e la promozione tuttavia, solo nel 2003 ha visto la luce il rapporto sul teatro di Butrinto: The U., in Atti della XLVI Riunione scientifica dell’Istituto italiano di preistoria e protostoria, Roma... 2011, ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – ALESSANDRO DELLA SETA – ALESSANDRIA D’EGITTO – MUSEO DI ALESSANDRIA – GHERARDO GHIRARDINI

EUSEBIO, Federico Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSEBIO, Federico Pompeo Guido Fagioli Vercellone Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] Sassari, accontentandosi di insegnare all'Istituto internazionale di Torino, da cui passò e direttiva della cultura nazionale" contro gli attacchi recenti emanazione di queste istituzioni, vide la luce nel maggio del 1908 la rivista bimestrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SANTO STEFANO BELBO – LETTERATURA LATINA – CORRADO CORRADINO – MAGLIANO ALFIERI

LEONCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONCINI, Francesco Omar Ferrario Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Istituto di studi superiori e di perfezionamento di Firenze e che quindi, alla luce di tale innovativa concezione, previdenza sociale e al I congresso nazionale su infortuni e malattie professionali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITI, Eugenio Mariantonietta Picone Petrusa – Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] alla Scuola libera con il modello vivente del Regio Istituto di belle arti di Roma e poco dopo alla bruschi passaggi dalla luce all’ombra, napoletani alla galleria Pesaro nel 1929 e alla Sindacale nazionale fascista del 1941. Nel 1929 a Milano, dove ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BIENNALE DI VENEZIA

KERBAKER, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KERBAKER, Michele Giuliano Boccali Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] vita e dove dirigerà a lungo anche l'Istituto orientale, il K. sposò nel novembre del buddhiste nell'immenso poema nazionale, di ispirazione ovviamente brahmanica -culturale e letterario inteso a mettere in luce, a seconda dei testi tradotti, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ATENEO PARTENOPEO – INDIANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERBAKER, Michele (2)
Mostra Tutti

SCHIFF, Joseph Hugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIFF, Joseph Hugo. Marco Ciardi – Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834. Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] di no a nessuno popolò l’istituto di Firenze di quella plebe che voi laboratorio, alcuni posti mancano di luce, altri (essendo il laboratorio la metà dell’Ottocento, in Atti del II Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica... 1987, a ... Leggi Tutto
TAGS: DMITRIJ IVANOVIĈ MENDELEEV – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – STANISLAO CANNIZZARO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ACCADEMIA FIORENTINA

PAZZI de' MEDICI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI de' MEDICI, Alessandro Paola Cosentino PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] dramma satiresco Il Ciclope, vide la luce solo alla fine del XIX secolo grazie e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Ginori-Conti, 29-32: ossa di Dante e la Sacra Accademia medicea, in Annali dell’Istituto di studi danteschi, s. 3, I (1967), pp. 453 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORRIGIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANI, Pietro Fulvio Conti TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci. Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] fu inaugurata anche la prima illuminazione a luce elettrica in alcune delle principali vie del Istituto Cesare Alfieri di scienze sociali che contribuì al definitivo consolidamento della scuola nel panorama dell’istruzione superiore nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFATTURA GINORI DI DOCCIA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRIGIANI, Pietro (1)
Mostra Tutti

PROCACCI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCI, Giuliano Luciano Marrocu PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati. Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] formazione proseguì, grazie a una borsa di studio, presso l’Istituto di studi storici di Napoli, dove ebbe come guida Federico Chabod luce l’influenza dell’insegnamento nei processi di costruzione dell’identità nazionale. Il tema del nazionalismo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – EMMANUEL LE ROY LADURIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCACCI, Giuliano (4)
Mostra Tutti

ZABUGHIN, Vladimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZABUGHIN, Vladimiro Gian Paolo Castelli (Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] (sempre in due tomi) non vide mai la luce, ma il 30 agosto 1913 da Gressoney (Monte Rosa assemblea generale dei soci dell’Istituto per l’Europa orientale, l’idea di dare al GUM una dimensione nazionale con l’apertura di nuove sedi. Forse consapevole ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA DI S. CECILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98 ... 132
Vocabolario
Astronomia multimessaggera
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
rete d'impresa
rete d'impresa (Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali