GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] a vedere la luce i volumi della 12 febbr. 1746, cc. 76r, 308r; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., II.I.438: A. Cambiagi, Notizie di C 42, 45; N. Iodice, C. G., tesi di laurea, Istituto universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli, a.a. 1997-98; Id ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] l'insegnamento di tali discipline in vari istituti nelle Marche e in Emilia, dove di araldisti e genealogisti, che vide la luce a Fermo nel luglio 1873 e vi uscì è nulla di equivalente (a livello nazionale, non locale, e comprendente le famiglie ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] utilità comune posta in luce, nella quale perpetuamente si ; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Magliabechiano, alcuni manoscritti inediti di A. S. delle «Ripomarance», in Annali dell’Istituto e museo di storia della scienza, III (1978), 2, pp. ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] le ragioni delle indagini linguistiche sono ripensate alla luce di un’inedita esplorazione del pensiero filosofico dalla dell’educazione nazionale e ne restò componente fino allo scioglimento nel 1943. Nel 1937 rientrò nell’Istituto dell’Enciclopedia ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] a essere dimenticato.
Videro la luce infine Il disperso di Marburg ( l’amministrazione provinciale, dell’Istituto storico della Resistenza di realizzato da Paolo Gobetti con l’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza, 1983. Si veda ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] genuine della tradizione letteraria nazionale. Ma a causa degli Alfieri).
Già l'anno precedente aveva visto la luce La lettura critica del "Corinto" di Lorenzo de Diverse edizioni il M. curò per l'Istituto geografico De Agostini di Novara: nel 1968 un ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] culturale e civile e da un sentimento nazionale che con gli anni divenne sempre più del giornale L’Alba, che vide la luce nel giugno del 1847 e sostenne posizioni la cattedra di letteratura latina all’Istituto di studi superiori di Firenze, che ...
Leggi Tutto
MARGOLA, Franco.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Orzinuovi, nel Bresciano, il 30 ott. 1908 da Alfredo, cancelliere di tribunale, e Caterina Guerrini. Frequentò l’istituto musicale C.A. Venturi di Brescia, [...] trovò proiettato sulla scena nazionale, apprezzato dalla critica per anni videro la luce altre importanti composizioni 476; R. Zanetti - V. Pappalardo - M. Conter, L’istituto musicale Venturi 1866-1966. Studi e appunti, Brescia 1967, ad nomen; ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] fondato nel 1935-36 presso l’istituto di psicologia dell’Università di Torino del leninismo, criticato alla luce del socialismo riformista di Filippo ricerca scientifica: relazione al X Congresso nazionale di filosofia, in Archivio di filosofia, ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] .Vennero alla luce vecchi dissapori, ag. 1677, 18 apr., 10 ag. 1678); Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII, 226 (=7587): A Giovanni Francesco Sagredo il personaggio..., in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, cl. ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...