Artista multimediale italiano (n. Asti 1970). Tra i più apprezzati artisti della sua generazione anche a livello internazionale, può essere avvicinato all’ambito neo-concettuale, che attualizza, utilizzando [...] diametro scavati nel terreno, ha messo in luce la sua poetica, un tentativo di percezione Istituto della Enciclopedia Italiana l’opera Senza titolo; più recentemente suoi lavori sono stati esposti allo Spazio Murat di Bari (2017), al Museo nazionale ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] tubi di plastica trasparente illuminati da una luce fievole proveniente dal loro interno; Crystal Chen Zhen: metaphors of the body, a cura di A. Kefetsi, Museo nazionale d'arte contemporanea, Atene, 2002 (catalogo della mostra).
Chen Zhen, a ...
Leggi Tutto
Matematico russo, nato a Odessa il 12 giugno 1937. Laureatosi nel 1959 presso la facoltà di Meccanica-Matematica dell'università di Mosca e conseguito nel 1963 il dottorato nell'istituto di Matematica [...] al 1986, anno in cui si è trasferito all'istituto di Matematica V.A. Steklov di Mosca. Dal della Royal Society of London e dell'Accademia nazionale dei Lincei (dal 1988).
Le prime ricerche geometria algebrica, mettendo in luce inattesi legami tra lo ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Adriano
Silvia Moretti
Storico, nato a Cerreto Guidi (Firenze) il 21 agosto 1939. Professore ordinario dal 1976, dal 1984 insegna storia moderna presso l'Università di Pisa. È socio corrispondente [...] dell'Accademia nazionale dei Lincei dal 1989.
Gli studi sulla cultura e la vescovi tra Quattro e Cinquecento alla luce del tentativo tridentino di restituire autorevolezza quelli più persuasivi dell'istituto della confessione, pratica dominata ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Garibaldi, di altri, una Giunta d'insurrezione nazionale italiana, la quale il 9 agosto, inviava in intraprese che non videro mai la luce, quali i primi volumi di una nomina del C. a segretario dell'Istituto lombardo, gli nega perfino gli arretrati ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] storia delle sue diverse correnti e messo in luce nel Quaderno 11 soprattutto il primitivismo del " , 1949; Letteratura e vita nazionale, 1950; Passato e presente, 1951), quindi nell'edizione critica dell'Istituto Gramsci: Quaderni del carcere, a ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] Il Rinnovamento sono conservati nella Bibl. nazionale di Napoli e presso l'Istituto per la storia del Risorgimento italiano criteri non omogenei. Materiale giobertiano continua peraltro a venire alla luce: per es., Appunti inediti di V. Gioberti su R ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] sue edizioni videro la luce libri innovatori di autori di un posto nel "Pantheon delle glorie nazionali, tra i maestri e i profeti" (Passerin in Studi piemontesi, XI (1982), pp. 311-326; Istituto per la storia del movimento liberale, P. G.: studi e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di una politica a carattere nazionale che facevano capo al clero impose di riesaminare il giudizio alla luce del nuovo materiale. La commissione 'Italia spagnola del Cinquecento, in Annuario dell'Istituto storico ital. per l'età moderna e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] in cui sono appunto messi in luce i limiti politici e personali di . È in corso di realizzazione l’Edizione nazionale delle opere di Niccolò Machiavelli, sotto la critico dei «Decennali», in Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici, VIII ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...