FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] , responsabile del Comitato di liberazione nazionale (CLN) per l’Alto Verbano Parliamo di donne premiato dall’Istituto del dramma italiano (IDI), ideologicamente. Occorre pertanto riportare alla luce quanto censurato dalla cultura accademica. ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] gli effetti di luce artificiale, sia 1830, pp. 81-86; G. Sardini, Sulle origini dell'Istituto lucchese di belle arti, in Atti d. R. Accad. 651; E. Mauceri, Un quadro di P. B. nel Museo Nazionale di Messina, in Cronache d'arte, I (1924), pp. 224 ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] pochi noti, hanno fatto luce anche sulla famiglia (Ulivi, praticha di geometria (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palat. 577) attribuito e la sua Divina proportione, in Rendiconti dell’Istituto lombardo, Accademia di scienze e lettere, classe di ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] umanistica, letti però alla luce di una ferma coscienza religiosa autografo (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., , statue e monete: uno studio cinquecentesco, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, cl. di scienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] del 1931 al Ministro dell’Educazione nazionale Balbino Giuliano – che la sola luce, la sola direzione ed anche 1910-1911, con il sostegno di una borsa di studio finanziata dall’Istituto Franchetti di Mantova, Banfi si recò a Berlino, dove ebbe modo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] Dal novembre 1955 è borsista presso l’Istituto italiano per gli studi storici di Napoli le monografie, rispettivamente, sulla vendita dei beni nazionali della Repubblica romana del 1798, sugli « comprensibili solo alla luce delle passioni che ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] La boje", che il F. assurse a notorietà nazionale. I contadini mantovani, da lui difesi, vennero del governo Crispi, si mise in luce come una presenza di spicco del gruppo prestò poi, più di altri istituti del codice, alla giustapposizione tra ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] si diramava soprattutto tra i custodi degli istituti di pena.
Dalle carte processuali, Palermo 1891), dove metteva in luce l'estrema povertà delle terre popolare, poi raccolti nel volume Per la economia nazionale e per il dazio sul grano (Roma 1901 ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] testamento. Alcune di queste opere videro la luce solo nel sec. XVII. L'elenco in un vecchio catalogo della Biblioteca nazionale di Parigi con il n. G. Favaro, Galileo e l'A., in Atti dell'Istituto veneto di scienze lettere ed arti, CI (1942-43), ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] biennio universitario in Firenze, all'Istituto di studi superiori, dove si come un rinnovamento dell'intera struttura e compagine nazionale e quindi anche, o anzi tutto, della non poesia", furono tosto messi in luce da A. Omodeo e dal Gentile. ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...