BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] la Civiltà cattolica, videro la luce altri due opuscoli del B., " (Problemi della Costituente, La rappresentanza nazionale degli interessi, ibid., XCVII [1946], (la sua posizione limitatrice di quest'istituto fu chiarita nell'opuscolo Lo sciopero, ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] ricompone la realtà fusa da una luce che invade lo spazio e che e della Raccolta Pagliara dell'istituto universitario "Suor Orsola" di Dalbono, Pittura napoletana, Napoli 1843, p. 169; Esposiz. nazionale di belle arti (catal.), Napoli 1877, p. 144; W ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] indagine del problema gnoseologico, letto alla luce dell'insegnamento gentiliano.
Nei primi scritti di ispettore centrale degli istituti medi di istruzione del F., Palermo 1972; Atti del 1º Congresso nazionale di filosofia "V. F., oggi", Palermo 1975 ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] per quarant'anni prefetto della Biblioteca nazionale di Napoli. A quell'istituto dedicò una Notizia della Bibl. naz di Napoli (Iscrizioni, Napoli 1914); non vide invece mai la luce il suo ricco epistolario. Fra le sue pubblicazioni minori si ricordano ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] , sono state acquisite dall'Istituto centrale per il catalogo e studio dell'incidenza della luce e dei rapporti cromatici gennaio 1901, pp. 274-277; Esposizione al Palazzo di via Nazionale della Società amatori e cultori, ibid., 1904, p. 250; ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] di San Pietro di Modena (Dresda, Galleria nazionale), nella quale sono evidenti i richiami al Camilla rovine trasfigurate dalla luce al tramonto. Quella libertà , la Giovane signora al Prado, all'Istituto Städel di Francoforte ed alla Borghese a ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] l’intento di mettere in luce l’importanza degli studiosi italiani dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, scriveva a Paoli Canterzani, Lucca, 10 marzo 1773; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Targioni Tozzetti, 126, cc.112r-113r ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] per gli studenti e le ricerche teoriche, anche alla luce delle esperienze operative.
Dopo un esame storico dell’origine dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, di cui divenne vicepresidente, e soprattutto in seno all’Accademia nazionale dei ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] . Nel 1907, abbandonato l'istituto tecnico, andò a bottega dal l'arte di G. Morandi, le ricerche sulla luce spaziale iniziate a Venezia.
Nel 1937 venne pubblicata della sua sala nel catalogo della I Quadriennale nazionale d'arte di Roma del 1931 o nel ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] pubblicò a Napoli in quattro tomi, di cui il I e il II videro la luce nel 1664, il III nel 1680 e il IV nel 1693. Seguirono altre edizioni Nazionale di Napoli (ms. XI.C.26, cc. 232-236). In quel testo Petra esaltava le antiche origini dell’istituto, ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...