PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] la sezione fisico-matematica dell’istituto tecnico Carlo Cattaneo di dal gennaio 1924 iscritto al Partito nazionale fascista (e dal 1926 con Milano 2003, pp. 275-283; C. Pavese, Un fiume di luce. Cento anni di storia dell’AEM, Milano 2011, pp. 143 ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] l’istituto letterario fondato da Giovan Carlo Graziani, fu allievo di Antonio Graziani 1869 e 1870 diede alla luce diversi saggi e recensioni, pubblicati in Retoriche dei giuristi e costruzione dell’identità nazionale, a cura di G. Cazzetta, Bologna ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] .).
Negli stessi anni videro la luce a Napoli molti altri scritti, in dal Barone de Gerando Membro dell'Istituto di Francia" (pp. 71 1939, p. 764; A. Simioni, in Diz. del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, p. 378; Diz. bibliografico della gente ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] far parte della commissione economica del Comitato di liberazione nazionale alta Italia (CLNAI).
Nel novembre del 1945, all della concorrenza come denominatore comune alla luce del quale studiare gli istituti tipici del diritto industriale dal punto ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] luce nel 1930-31).
Cattolico liberale come il padre, il F., che aveva continuato la collaborazione alla Rassegna nazionale (opuscolo rarissimo: una copia presso i discendenti, un'altra presso l'Istituto d. Encicl. Ital., Arch. d. Diz. biogr. d. Ital ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] si è spesso affermato. Nel 1904 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti, dove rimase solo fino al 1906. e la Mostra alle belle arti, in L’Idea nazionale, 15 luglio 1917; B. Paolucci, Un pittore della luce, in La Tribuna, 27 luglio 1917; P. Scarpa ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] e geografia presso un istituto industriale e collaborò ad fondò un giornale, I Corsari, che vide la luce a Torino e di cui uscirono solo pochi numeri e i partiti. Il movimento democratico nella crisi dell'Unità nazionale, Roma 1999, pp. 11, 18, 26, 30, ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] crisi del settore edilizio abbatté gli istituti di credito torinesi e nazionali che ne avevano finanziato la crescita periodo fra le due guerre agli sviluppi più recenti, in Dalla luce all’energia. Storia dell’Italgas, Roma-Bari 1987, in particolare ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] ’Istituto superiore di studi Cesare Alfieri, laurendosi nel 1924. Dopo avere condiviso l’esaltazione nazionalista senso di superiorità verso gli autoctoni, considerati come distanti anni luce dai colonizzatori europei.
Dopo la fine della guerra, nel ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] incaricato presso l'istituto di diritto pubblico pp. 919-941), nel quale metteva in luce il carattere sociale della costituzione italiana, l . Lanchester, I costituzionalisti italiani tra Stato nazionale e Unione europea, in Riv. trimestrale ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...