GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] private, tranne gli ultimi tre anni di istituto tecnico (1870-73). Dopo aver frequentato . fu quello di avere studiato, alla luce dei metodi della scuola italiana, i lavori 1858, alla vigilia dell'unificazione nazionale.
Modelli del Circolo erano state ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giulio
Stefano Nutini
Nacque a Milano, da Giovanni e dalla patrizia Antonia Lanzavecchia, il 28 genn. 1767 ed ebbe come padrino al fonte battesimale il marchese G. P. Litta Visconti; già con [...] come quello che si fa luce nella riedizione del Libro di che l'intento civile e nazionale inerente all'impresa dei Classici italiani 85; G. Labus, Dottor G. F., in Giorn. dell'I. R. Istit. lomb. di scienze, lettere ed arti, I (1847), pp. 291-294; P ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] , dove fu anche direttore dell’Istituto di filologia moderna e preside della dell’Associazione per la difesa della Scuola nazionale e, in tale veste, diresse il lezione rielaborata criticamente anche alla luce di esperienze e incontri sempre ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] reumatologia sul piano nazionale, avevano fatto sì che per la prima volta in Italia venisse creata in un istituto ortopedico una tubercolare e di immunità antitubercolare; alla luce delle acquisizioni recenti, tali indagini acquistano particolare ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] cfr. Maylender) in Istituto Napoleone.
Dopo il 6, XX (1978), pp. 113-143 (v. anche Edizione nazionale delle opere di L. Spallanzani, I, Carteggi, V, a cura e la rivoluzione di Kościuszko alla luce della corrispondenza con Federico Guglielmo II ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] febbraio al giugno del 1903 fu ospite del R. Istituto superiore di Firenze, diretto da A. Roiti. Rientrato a Il principio di Doppler e la ipotesi balistica della luce, in Atti della R. Acc. nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, s ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] il ginnasio Niccolini Guerrazzi, l'istituto nautico Cappellini e la scuola media , 21 ott. 1959; All'Ardenza, in Ombra e luce, Imola 1926, pp. 159-162). Sempre pertinente alla primi dieci volumi della edizione nazionale degli scritti di Giuseppe ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] presso la legione della milizia nazionale di Vercelli: la controversia fu storia patria (11 apr. 1858) e dell'Istituto storico di Francia (27 apr. 1860), nonché vera paternità dello scritto. La verità venne alla luce solo quando, nel 1934, I.M. Sacco ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] fu socio corrispondente e dal 1965 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Il B. calcolo delle varie riduzioni, videro la luce solo nel 1937 (Tavole fondamentali per un apposito ufficio calcoli presso l'Istituto di geodesia e topografia di Pisa. ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] 58). La nuova scuola di arazzi non vide mai la luce e ciò a causa, secondo il G., dell'opera agli arazzi del Museo nazionale di Napoli presentata il Capitolium, XIX (1944), p. 74; E. Di Castro, L'Istituto di S. Michele a Ripa, in L'Urbe, XXXII (1969), ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...